Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] della carta e del legno.
La lignite è la principale risorsa mineraria, largamente utilizzata, insieme con l’energia idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per produrre elettricità. Presenti nel sottosuolo anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] al suo sfruttamento il P. ha superato l’autosufficienza energetica e ora realizza buoni introiti dalla vendita dell’energia in eccesso.
L’industria nazionale, concentrata prevalentemente nell’area metropolitana di Asunción e nel dipartimento Central ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di attività industriali che presenta uno sviluppo insolito per la regione, sostenuto peraltro da una buona produzione di energia idroelettrica, in gran parte fornita dall’impianto di Kariba, sul fiume Zambesi. Accanto alla metallurgia del rame, del ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , proveniente soprattutto dai giacimenti dell'Anatolia sud-orientale, viene raffinato a Batman, Mersin, Izmit e Smirne. La produzione di energia elettrica (il 46% di origine idrica) nel 1993 è stata di 73.727 milioni di kWh.
L'attività industriale è ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , il salmarino di Atlit, il salgemma e la potassa di Sedom, il bromo e il magnesio delle acque del Mar Morto. L'energia elettrica proveniente tutta da impianti termoelettrici, ha raggiunto nel 1974 9150 mil. di kWh (2 mil. di kW di pot. installata ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile" le energie in gioco (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] intensità luminosa, raccoglibile nell'anno solare dai locali esposti dai due lati dell'asse, e dalla massima energia calorifica raccoglibile dai locali stessi: quantità che non sono evidentemente correlative a una medesima direzione.
Senza intendere ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e l'adozione di dosimetri da posizionare all'interno delle statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase prevede l'individuazione di differenti morfologie di patina di corrosione su ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] famoso per tutto il Rinascimento per la sua "prontezza", uno stato di vigilanza fisica e psicologica espresso dall'energia vitale delle membra e dallo sguardo esattamente focalizzato. Nella guglia sovrastante la nicchia del S. Giorgio Donatello pose ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] , la fermezza del modellato, in un rendimento plastico che richiama lo stile tardo-augusteo, insieme a una nuova energia. Il ritorno al classico- è stato osservato- avviene attraverso il classicismo augusteo-tiberiano. Allo stesso periodo e allo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...