Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 'opera, come anche il nudo, che si allontana da quella salda costruzione organica del V sec., esprimente quasi sempre energia e dinamicità, per assumere una carnosità più spessa che copre maggiormente la costruzione ossea e assume morbidezze nuove e ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] allievi di Adolfo Venturi. Il G. poté mettere a frutto, oltre alle varietà delle competenze acquisite, anche una straordinaria energia e una indiscutibile attitudine organizzativa. Prima sede del G. fu il Museo di Bassano del Grappa, da lui diretto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] mostra il re vigoroso e trionfante nel suo ruolo di condottiero e mecenate, con un'espressione lievemente accigliata che conferisce energia e vitalità all'orgoglioso e fermo ergersi del capo; il G. riprodusse fedelmente le fattezze del sovrano, ma al ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] correzione del testo. Lo stile del disegno colorato fu ereditato dalla tradizione anglosassone, ma M. vi apportò la propria energia, la sua originalità e il suo senso dell'umorismo. Egli utilizza un'ampia gamma di tonalità rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] del porto e della città, sebbene vi lavorasse per non più di due anni, fu specialmente importante per l'inflessibile energia con cui - ricorrendo anche alle milizie regie - seppe vincere le mille difficoltà che si frapponevano da decenni alla ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] ocra per le figure e toni blu e verdi per i fondi a fasce. I personaggi sono rigorosamente costruiti, pieni di energia ma composti e senza traccia di eccessi di dinamismo. Fin dall'epoca della scoperta degli affreschi di B., le analogie stilistiche ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] scultura fiorentina del primo Seicento, a cui non apporterà nessun elemento nuovo: è stata comunque notata la sua maggiore energia rispetto al Tacca (Lankheit).
Il Crocifisso di Ognissanti fu molto probabilmente l'ultima opera del C., perché il 24 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Ivan di aver distrutto il fiore della nobiltà russa ed esibisce la sua cultura letteraria di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto di Cesare Augusto e rappresentante di Dio sulla terra, e si ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Creazione Dio Padre aleggia nello spazio con il volto levato e compresso nello scorcio, il corpo poderoso si avvita sprigionando energia dalle braccia spalancate. La prima luce sgorga dalle nubi, il buio è relegato in margine del cielo appena creato ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] è rappresentata dalla geotermia in cui l’I. occupa una posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energia elettrica complessiva viene prodotta da centrali geotermiche. Per il riscaldamento l’I. utilizza anche le sorgenti termali, i soffioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...