Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] quota di mercato pari al 60% delle esportazioni globali. Il paese è pesantemente dipendente dalle importazioni di energia, macchine utensili, equipaggiamenti per i trasporti, forniture alimentari.
Fino al 2000, si è avuta una considerevole crescita ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] per chiedere l'indizione di un referendum che ponga fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energia elettrica sono state revocate a luglio, ma il provvedimento ha aggravato le condizioni di vita generali, portando al fallimento ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] lordo; si producono cereali, ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti di energia, per la produzione di elettricità M. dipende dai combustibili di importazione. Nel settore industriale sono in crescita i comparti ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] , Santa Caterina Valfurva, Sondalo) costituiscono la maggiore fonte di reddito del territorio. Importante la produzione di energia idroelettrica. Sotto il profilo economico, la provincia rappresenta un’area debole nel contesto lombardo e risente ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Corriere della sera darà vita a un m. dell'informazione a Milano; l'Azienda energetica AEM a un m. dell'energia che dalla Valtellina raggiungerà Milano; un m. della motocicletta si sta intanto componendo con le collezioni della società Edilsport; un ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] nel piano cittadino con un'estensione di 70.000 m2, questa abbraccia 10 quadrilateri di edifici e prova la grande energia produttiva della città, confermata nel suo ruolo di centro non solo politico ma anche commerciale dal ritrovamento di prodotti ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] pittore vuole raffigurare lo stato d'animo umano che si riflette anche nell'aria e nelle cose vicine: il flusso di energia prodotto dalle emozioni si diffonde attraverso le linee e il colore.
Boccioni cerca di rappresentare il movimento e la fusione ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a influire sullo spazio reale, rimanendo una pura virtualità; mentre il secondo elemento finisce con il togliere energia al pensiero sul futuro, costretto a evadere in un limbo pseudoutopistico e sostanzialmente pubblicitario che schiaccia il futuro ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 'alchimista più tardi - è già considerato un 'maestro del fuoco' e, per conseguenza, padrone di una forma particolare di energia.
Dunque alcune componenti teoriche dell'a. (il nome di questa dottrina è più tardo perché è certamente arabo) preesistono ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] abdicare, il governo fu assunto effettivamente dal legittimo erede dinastico, Giovanni V, che si mostrò però subito privo di energia e di iniziativa, manipolato sia dai Turchi, dei quali divenne un vero e proprio vassallo, sia dagli occidentali, che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...