• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [9299]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] cloro e iodio). Si usano in batterie miniaturizzate per orologi o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione. V. per contenitori di scorie radioattive Per accantonare a lungo le soluzioni acide di rifiuti radioattivi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] al paese e viene integrata con importazioni dalla Svezia. Sviluppato è anche l’uso delle fonti di energia rinnovabili, in particolare l’energia eolica. Accanto alla siderurgia e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Lovegrove, Ross

Enciclopedia on line

Designer (n. Cardiff 1958). Per il suo originale approccio, legato all'innovazione tipologica degli oggetti ottenuta attraverso l'utilizzazione di forme organiche e biomorfe, è uno dei maggiori esponenti [...] ), Moroso (sedia Supernatural, 2005). In collaborazione con Solar Sharp (produttore di pannelli solari) e Artemide ha elaborato il progetto di arredo urbano Solar Trees, lampioni che ricordano alberi stilizzati, alimentati ad energia solare (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAPAN AIRLINES – ENERGIA SOLARE – ARTEMIDE – NEW YORK – CARDIFF

Design

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Andrea Branzi Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] razionalmente definite e ripetibili su basi scientifiche. Il codice formale definito dalla scuola di Ulm consisteva nel raffreddare l'energia espressiva del prodotto, al fine di ridurre il rischio di un suo rifiuto sui grandi mercati di massa; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Design (8)
Mostra Tutti

Vangi, Giuliano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vangi, Giuliano Alexandra Andresen Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] , il trattamento delle superfici che associano una politezza lucente a lacerazioni e frammentazioni, in un contrasto di energia e costrizione, concorrono a esprimere sentimenti contraddittori, così come la fondamentale solitudine dell'uomo e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBERINO DI MUGELLO – BIENNALE DI VENEZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vangi, Giuliano (1)
Mostra Tutti

RIOPELLE, Jean-Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RIOPELLE, Jean-Paul Giovanna Casadei Pittore, nato a Montreal il 7 ottobre 1923. Dopo aver studiato alla Scuola del mobile di Montreal, dal 1944 R. si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1946 prende [...] dell'artista, attraverso un felice equilibrio cromatico e una serrata strutturazione dello spazio segnato da colpi di spatola densi di energia e regolatori di ritmi. Vedi tav. f. t. Bibl.: P. Schneider, Passages, in Derrière le miroir, n. 171, apr ... Leggi Tutto

CALLANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLANI, Gaetano Paola Lavagetto Ceschi Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] vinse un premio di composizione presso l'Accademia di Belle Arti. Nell'Assunzione per la chiesa di S. Bartolomeo l'energia espressiva è stemperata in un generale addolcimento di forme scolorite dall'ammirazione per il Cignaroli, del quale era da poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LORENZO DA BRINDISI – ANTONIO DA PADOVA – ALTAR MAGGIORE – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLANI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Francesco Antonio Boschetto Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] A., appunto. Così anche nell'episodio di Nettuno che suscita le tempeste, dove ricompaiono le medesime intenzioni di ostentata energia formale azzardate nel San Pietro penitente; fin nelle parti decorative dei putti che dividono, a guisa di cariatidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BUTTINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTINI, Aldo Francesco Negri Arnoldi Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] e formale, non tutta dovuta all'affrettata esecuzione. La ricerca di una forma monumentale, atta ad esprimere soprattutto energia fisica e volontà morale, restò comunque la meta costante, anche se raramente raggiunta, di questo artista appassionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Del Còssa, Francesco

Enciclopedia on line

Del Còssa, Francesco Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere La sua personalità artistica [...] di sotto in su e nel contrasto fra le figure colossali dei protagonisti e la piccola Annunciazione dipinta in alto, l'energia plastica si accentua con richiamo al Tura. Tra le opere ascritte al Del C. sono ancora da ricordare la Madonna col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANNUNCIAZIONE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Còssa, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali