Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] risalto l'origine della musica dalla scansione ritmica delle operazioni lavorative. Se ogni lavoro comporta dispendio di energia muscolare e produce fatica, l'affaticamento può essere contenuto alternando momenti di tensione e pause di rilassamento ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] i soli responsabili in caso di fallimento. Pyongyang, viceversa, ha insistito per colloqui bilaterali. La Cina per settimane ha esortato energicamente la Corea del Nord a fare alcune concessioni. Si è sparsa la notizia che Kim Jong Il sia stato ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] novembre il Plenum del Comitato Centrale del PCUS eleggeva segretario generale del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato per lunghi anni capo del KGB, la polizia segreta sovietica ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] Stime settoriali della sommersione. Le più efficaci derivano dal confronto tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energia elettrica e quelli sulla produzione industriale e tra la produzione edilizia ufficiale ed effettiva (rilevabile al momento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] convinzione della sopravvivenza dell'anima, la quale, mortale al pari del corpo, sarebbe stata riassorbita da un'energia universale e quindi privata di ogni individualità. A queste convinzioni filosofiche può essere attribuita la presenza negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] è la terapia musicale delle sofferenze umane. Nelle creazioni fantastiche dell’immaginario kircheriano, il suono è pensato come un’energia capace di modellare l’esterno e l’interno dei corpi, una potenza plastica da imbrigliare con arte. In questa ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , intorno a una risorsa fondamentale per la vita di allora ‒ la cui importanza è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato a una classificazione delle forme del paesaggio e delle caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] o di declino. Con tale concetto s'intende la perdita graduale di razionalità, di efficienza e di energia nel produrre surplus. Per quanto perfettamente possa essere strutturata un'organizzazione, il pericolo della decadenza resta sempre incombente ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] agricola, dell'automobile, dell'aviazione, aerospaziale, brevetti, commercio interno e internazionale, contabilità, edilizia, energia, fiere ed esposizioni, investimenti finanziari, istituti finanziari, bancari e di credito, marchi di fabbrica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , un assistente, 20 agopunturisti specializzati, 10 generici e 20 allievi. Essi studiavano i vasi attraverso cui l''energia vitale' (qi) circolava nel corpo, i punti dell'agopuntura e le tecniche agopunturistiche per il trattamento delle malattie ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...