Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sulla base di "prétendus intérêts communs". Ma gli interessi comuni, lungo tutto il corso dell'Ottocento, resistono con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno di quell'interesse generale di cui lo Stato si considera l ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dell’uomo, a incidere nel più intimo del suo cuore l’amore sublime della patria, l’abitudine maschia allo sforzo, all’energia, al sacrificio, lo spirito di concordia, di amore, il senso della tradizione e della gerarchia, in una parola tutte le più ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] principale della visione del «partito romano» è come detto monsignor Roberto Ronca, un ecclesiastico che si spese con molta energia per tessere un disegno di destra, condiviso da una parte dell’ambiente ecclesiastico romano. Si tratta di un attore ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dei sindacati; l'aumento del potere di mercato dei paesi in via di sviluppo produttori di materie prime e di fonti di energia; l'aumento dei costi generali unitari nel lungo periodo.
3. L'aumento dei costi indiretti unitari è dovuto più all'aumento ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] l'impostazione di un nuovo modo di vivere, tutto questo si assomma nell'autosantificazione. Essa fornisce al pentimento l'energia e la guida necessarie perché possa operare per giungere alla creazione del vero Io. La santificazione è il traguardo; l ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in una splendida luce dagli effetti espressionisti, insiste sul valore della boxe come palestra di vita e convertitore in energia positiva della violenza individuale. È solo grazie alla potenza del proprio destro che Graziano non finisce ucciso o in ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] che pur essendo un'attività competitiva, viene svolto in occasioni fortemente cerimoniali, che non richiedono un dispendio di energia cospicuo, né abiti particolarmente succinti. Lo sviluppo delle attività sportive fra le donne è del resto in larga ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il tramonto della filatura manuale ma nel contempo determinò l'espansione della tessitura con i telai tradizionali (azionati da energia manuale o ad acqua), che si moltiplicarono con profitto per molti decenni fino all'avvento del telaio meccanico ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e Paolo VI, sia stato proprio Giovanni Paolo II il primo pontefice a scorgere nei movimenti ecclesiali una rinnovata energia missionaria e a credere nella loro capacità di (ri)evangelizzare l’Occidente secolarizzato e scristianizzato. In questo, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] valore intellettuale, come, per esempio, quelle di Aristotele e dei suoi seguaci e quelle, più vaste, condotte con energia e con entusiasmo da Plinio. I racconti straordinari contenuti nelle opere di questi due autori furono frequentemente ripresi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...