Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] produttivi. In genere, traggono vantaggio dal trattamento fiscale favorevole coloro che possiedono i beni nel momento in cui viene concessa l’agevolazione.
Tecnica
Per l'insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia ➔ risparmio energetico ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] ). L’elettrolisi, impiegata talvolta per separare il deuterio dall’idrogeno, è caratterizzata da un consumo di energia elettrica assai elevato. Il metodo elettromagnetico, che utilizza apparecchiature sostanzialmente simili agli spettrometri di massa ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , Chlorobium è verde) e atti a compiere fotochemiosintesi ossidando H2S o H2 o sostanze organiche in reazioni che forniscono energia per la riduzione della CO2. Il ciclo principale presenta diverse vie secondarie di circolazione dello z., tra cui ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] , mediante sondaggi (bonifica di giacimento). Talora il metano così estratto è utilizzabile per riscaldamento o produzione di energia. Nelle m. con polveri infiammabili la formazione di miscele esplosive viene evitata: con spandimento periodico di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 'efficienza del lavoro è dovuto allo sviluppo tecnologico generale, all'introduzione di nuovi macchinari e di nuove fonti di energia, oltre che alla nuova organizzazione della società. La conseguenza, com'è noto, è stata la riduzione drastica della ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . Se così non fosse non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di estrazione e di fusione di rame e stagno, cui corrisponde un alto dispendio di forza-lavoro e di energia, sembrerebbe non giustificare un meccanismo dello stesso tipo e ci si aspetterebbe di trovare una certa complessità e centralizzazione ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] 'animo dell'agente individuale (individualismo: apatia e disincanto; anomia soggettiva: inquietudine e insofferenza; spersonalizzazione: energia passionale e abnegazione).Tuttavia tali rappresentazioni collettive negli individui non portano di per sé ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] aereo, i sistemi ambientali, l’economia e la finanza, le reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica.
L’automazione tradizionalmente poteva essere considerata una tecnologia ‘nascosta’, preposta prevalentemente alla movimentazione di ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] e rinnovo della creazione; è l'utilizzazione del caos che permette il ritorno degli dei tra gli uomini; sarà poi l'energia liberata dal sacro a permettere il successivo dispiegamento del profano (v. Eliade, 1949, p. 74).
In Italia, nonostante l ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...