Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] indirizzata l’attività culinaria. Lo scopo naturale dell’alimentazione, vale a dire quello di fornire all’organismo l’energia e i nutrienti necessari per il suo mantenimento e il suo sviluppo, appare secondario, mentre passa in primo piano ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] di t., inizialmente riferita alla luce, può estendersi a tutto lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa, mentre una parte viene assorbita e un’altra parte ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] (v., 1961), per esempio, sono almeno sei i suoi principali significati: 1) energia che muove il corpo; 2) stimolo o condizione tissulare interna che libera energia e induce all'attività; 3) stato generale di attività; 4) tendenza comportamentale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] è la più rilevante. In un'industria ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tasso di gran lunga maggiore del tasso d'inflazione. Ma è stato soprattutto il prezzo della carta ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] sull'isteria, i due differenti modi di funzionare dell'apparato psichico: quello del processo psichico primario, in cui l'energia è libera e circola quindi con grande facilità per i vari contenuti mentali, senza i vincoli successivamente imposti da ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] però può fornirci solo una descrizione parziale di tali processi - come impulso a utilizzare l'energia esterna per mantenere un elevato livello di energia interna e sfuggire così all'entropia. A meno di non voler abbracciare un totale scetticismo e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] era sotto certi aspetti un'attività paradossale: rischiosa, costosa in termini di dispendio di tempo e di energie, risultava palesemente meno fruttuosa della raccolta. Inoltre, i vegetali costituivano l'elemento essenziale della dieta. Per gran ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tale scopo, egli investì il meglio delle proprie energie intellettuali in un programma originale, vasto e soprattutto poi smentita) di proporzionalità fra quantità di forza nervosa ed energia della contrattilità viva. Tuttavia, su una base in larga ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di fede nella missione storica dello Stato di potenza nazionale tedesco - fu uno degli 'intellettuali' che con maggior energia si fecero interpreti, nella Germania guglielmina, della variante tedesca di una tale 'leggenda'. L'idea secondo cui la ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] citare il fatto che dappertutto gli dei hanno bisogno del culto, dell'onore, e persino della vita o dell'energia che il riconoscimento umano procura loro. Abbandonati, senza più culto, gli dei diventano insignificanti e possono persino morire. Se ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...