Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] elementi che tendono a raggiungere uno stato di equilibrio dinamico attraverso il duplice processo di trasformazione dell'energia sottratta all'ambiente in attività, e di elaborazione dell'informazione ricevuta in altra informazione, ha una indubbia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e politicamente divisa, ma mirabilmente compatta nella lingua, in quanto vi si respira una larga circolazione della cultura («energia della progredita cultura» è l’espressione di Ascoli, ivi, p. 16). Ascoli aveva in mente la capillare diffusione ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] campagna. D’altra parte, l’esercito di Britannia, impegnato contro i barbari della frontiera, ha necessità di un comandante presente ed energico, non di un Cesare lontano. Costantino ha dunque le sue buone ragioni, e le sa far valere. E tuttavia, per ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] circolanti sull'eventualità di una cessione di Siena ai Farnese o addirittura ai Carafa, C. I ne richiedeva con grande energia la subinfeudazione, ricordando gli enormi debiti accumulati con lui dalla Spagna (più di 2 milioni di scudi) e minacciando ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in Europa. Per contro, le deficienze delle infrastrutture - in modo particolare delle comunicazioni, dei rifornimenti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano generalmente validi fattori di dissuasione. Soprattutto, finché le colonie non ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] 1993, p. 941).
Negli anni del faticoso decollo dello Stato unitario la vita politica aveva impegnato tutte le energie dello studioso che non si era mai considerato soltanto un «professore», ma un intellettuale militante. Deputato al Parlamento ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] puramente asiatico, Sāṭi‛ al-Ḥuṣrī sosteneva vigorosamente che l'Egitto era parte della nazione araba, e dedicò ogni sua energia per convincere di questo gli Egiziani.
All'inizio, gli Egiziani avevano opposto a questa idea una forte resistenza. Molti ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la cui localizzazione il ministero definisce nel 1876, scegliendo Terni per motivi di sicurezza e di abbondanza di energia idraulica. A fianco della Regia fabbrica d’armi sorgerà dunque col tempo un’impresa privata, sollecitata dalla prospettiva ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] universale: a suo parere, Costantino rientra in questa categoria, perché tradusse in azione le sue idee di fede con energia nella sua efficace azione di uomo di Stato; avendo realizzato l’alleanza tra Chiesa e Stato, che nelle sue strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nel trattare di letteratura egli faccia ricorso al lessico della fisica, descrivendola nei termini di coesione, energia, entropia, forza, gradiente, pressione, temperatura, vettore e così via. Ma soprattutto insiste con pronunzie antiromantiche che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...