MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di Pavia, come pure Cavallotti in quello di Corteolona, tranne nel 1882).
Spinto da un entusiasmo e da un'energia che parevano inesauribili, il M. rivitalizzò istituzioni languenti, come la Scuola Mazzini, la Società cooperativa di consumo, la ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] priva di ogni mezzo di sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame, ma l'A. represse con energia ogni voce di resa, e continuò la resistenza sino alla venuta da Roma, via mare, del duca di Guisa.
Benché questi non ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] Aichi 2005 - La saggezza della natura
- Shanghai 2010 - Città migliore, vita migliore
- Milano 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita
La riqualificazione della Darsena
La Darsena di Milano con la riqualificazione realizzata grazie all’Expo è ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] , "fermati appena i primi passi nella carica, ...di pace altro che il nome e la speranza", esplicò tutta la sua energia nella difesa degli interessi veneti; la forza d'altronde era necessaria poiché, morto Ibrahim, pascià di Bosnia, che col B. era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] papa; infatti, il 12 giugno 1247 Innocenzo IV inviò un'energica protesta al Comune di Novara, perché nel porto di Mergozzo era generale, Bartolomeo da Reggio. Il governo genovese protestò con energia presso il papa, accusando il F. di essersi ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] di accennare al giudizio del Ãeské Slovo di Praga secondo il quale si trattava della vittoria dello spirito e dell'energia di tutta l'umanità; l'ultimo, Madri feconde, dedicato alla imminente premiazione delle madri prolifiche da parte del capo del ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] carattere dialettale. Il suo stile non ha pretese letterarie: esso procede candido e disadorno, ma non è privo di energia e di incisività. I giudizi del B. talvolta, nella loro crudezza e concisione, rivelano una penetrazione insolita dei personaggi ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] di rilievo nell'ambito del fascismo isolano, mentre esponenti della prima ora ne erano stati già estromessi con la massima energia dal G. il quale, per opporsi al giornale L'Unione sarda, che li appoggiava, diede vita al Littore sardo, divenuto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] della G. non proseguissero ancora per diversi decenni durante i quali, ormai anziana, continuò a operare con sicurezza ed energia. Per quanto concerne l'amministrazione del monastero di Rosano, per esempio, non mancarono le ragioni di scontro con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ma solo in parte sfruttato. Raffinerie di petrolio si trovano a Warri, Kaduna, Port Harcourt. Circa il 40% dell’energia prodotta è di origine idrica, proveniente dalla grande centrale annessa alla diga di Kainji, sul fiume Niger. Dalle miniere dell ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...