ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] per ora unicamente di natura termica ed hanno prodotto nel 1958 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano principalmente il cotonificio (Haifā), il lanificio (Haifā e Tel Avīv ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] di C. e USA e degli ostacoli posti dalle autorità nordcoreane allo svolgimento delle ispezioni dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (avviate nel 1992) alle proprie centrali nucleari. Questa situazione si protrasse fino alla metà del 1994 ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] tessili maggiori consumarono oltre 10.000 t di filo nel 1956: e le 28 maglierie ne consumarono oltre 2000 t. La produzione di energia raggiunse 863.433.000 kWh nel 1955, contro 380.500 kWh nel 1940; quasi l'80% della produzione ha luogo in Giava, ed ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] l'insistenza da parte del primo sulla necessità di "richiamare alla coscienza politica dei compagni russi, e richiamare energicamente, i pericoli e le debolezze che i loro atteggiamenti stavano per determinare".
Il precipitare degli eventi in Italia ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] menzionati il ferro dell'area di Falémé (600 milioni di t), il petrolio off-shore e il gas naturale. La produzione di energia interamente termica è pari a 684 milioni di kWh (1990), mentre la potenza installata si attesta intorno ai 231.000 kW.
Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] 'ultimo sale al 5% se si considera l'industria globalmente, includendo quindi anche il settore minerario, le costruzioni e l'energia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Con la morte del presidente della Repubblica F. Tudjman (dic. 1999) la C., attraversata da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] eminente, Pietro Damiani, criticò l'operato di C. II; secondo il parere dell'acceso asceta il papa non agì con la necessaria energia (Ep. 1, 3 in Migne, Patr. Lat., CXLIV, coll. 207 s.).
Nel gennaio 1047 C. II lasciò Roma per accompagnare Enrico III ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] victory of Catholic liberals. Its ironic effect was to discourage formation of an indipendent Catholic party»53.
E tuttavia energie, speranze, progetti di timbro diverso, ma sempre in qualche misura correlati ad una religiosità mai smentita e non di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] podestà a Verona, ove rimase fino alla primavera del 1570 tra il generale apprezzamento per l'abilità e l'energia dimostrate nel fronteggiare sia l'ordinaria amministrazione sia gli imprevisti. In riconoscimento di ciò, nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] 1900 fu eletto consigliere comunale a Milano.
È comunque all'attività sindacale che avrebbe dedicato il massimo delle sue energie, anche se col tempo la sua influenza sarebbe diventata estremamente rilevante non solo sul movimento operaio ma pure sul ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...