FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] di governo esigeva.
Arrivò nella città lombarda ai primi di maggio, mentre imperversava la carestia, e si pose con energia ad affrontare i numerosi e complessi problemi che presentava quel vasto territorio stretto tra i domini dell'Impero e della ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] dell’iniziativa dei sovrani europei, da quando i papi a cominciare da Innocenzo III se ne arrogarono con sistematica energia la guida rivendicando a sé stessi l’esclusiva del diritto di bandirle – anche perché ai crociati andava appunto attribuita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] 1641, i rappresentanti veneti A. Contarini e N. Sagredo.
Lungi dal capitolare il C. dà, invece, prova di ferrea energia. Fa giungere da Perpignano un cospicuo quantitativo di pezzi d'artiglieria, raziona con drastica severità i viveri, utilizza per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] amministrativa che si tradussero per Mirandola in anni di pace e di prosperità. Seppe sostenere costantemente con fermezza ed energia i diritti e gli interessi dei figli e dello Stato, districandosi abilmente in difficili e delicate circostanze.
Si ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] tema è quello, convenzionale, della durezza eccessiva della donna, sviluppato però qua e là con una non comune energia che provoca passaggi difficili, da trobar clus. Specialmente notevole l'articolazione intellettualistica, se non concettosa, della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] così utili alleanze. Una di esse, Caterina, divenne nel 1380 la seconda moglie di Gian Galeazzo Visconti.
Donna di grande energia e di elevate capacità di governo, non solo ebbe un posto di primo piano a fianco del marito, ma seppe dimostrare ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] vicende che videro protagonista il collega di G., Giovanni, non solo della flotta, ma anche e soprattutto di contingenti terrestri. L'energia dimostrata da G. nell'adempimento dei suoi compiti presso la corte di Ruggero II fu d'esempio anche al suo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] nel 194 sulla rivista Aer di Torino I, 5, pp. 11 s.), nel quale il C. affermò che solamente con l'energia atomica l'uomo avrebbe potuto raggiungere i pianeti vicini; interessante anche un altro articolo, pubblicato nel 1914 sulla stessa rivista (4, p ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] opere infrastrutturali (gli iracheni devono ancora oggi far fronte a serie limitazioni nelle forniture di acqua ed energia) e soprattutto la dilagante corruzione che, a ogni livello, esemplifica l’inadeguatezza della nuova classe politica, generando ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] agraria e della casta militare. L'unico grande paese d'Europa in cui la borghesia rimase quasi totalmente asfittica, senza energia, fu la Russia zarista.
La società contemporanea e la crisi della società borghese
Specie a partire dalla Prima guerra ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...