CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] e ai loro territori minacciati dalla furia della guerra. In ultima istanza, si raccomandava di agire con la dovuta energia poiché "simili altri officii esposti forse troppo levemente non hanno partorito frutto alcuno" (ibid., f. 83v), di assicurare l ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] , Chroniques de Rome..., Paris 1868, p. 12). E lui stesso riconosceva: "lavoriamo su larga base, e con quella energia che la stanchezza degli animi richiede. I lunghi disinganni, l'aspettare perpetuo e inutile, ha generato una rilasciatezza da ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] delle spese di produzione attraverso una riforma del regime daziario e doganale, aumento della produzione di energia elettrica, sviluppo e perfezionamento dell'insegnamento tecnico-industriale, miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] truppe, c'era Vittorio Emanuele III. Il sovrano volle ricompensare l'alto ufficiale - "Per la molta intelligenza e la grande energia con cui ha retto il comando delle truppe in Cina" - con il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Dopo ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] interna C. seguì una linea cauta. Papa Gregorio protestò ripetutamente contro C. perché egli non procedeva con sufficiente energia contro i vescovi scismatici d'Istria, che non si erano associati alla condanna dei Tre Capitoli decretata nel 553 ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] la propaganda e la stampa (SPES), per il quale si rivelò straordinariamente indicato grazie a un'inesauribile energia fisica, fantasia, originalità e capacità comunicativa. Il momento culminante di questo impegno fu l'organizzazione della campagna ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] , inviato straordinario e ministro plenipotenziario, il C., all'atto della partenza dei Mille, denunziò il fatto con energia al Cavour, invitandolo a inviare navi da guerra sulle tracce dei piroscafi garibaldini. Rinnovò la protesta quando Garibaldi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] e ricompensato con le insegne dell'Ordine del S. Spirito e il marchesato di Senonches. Partecipò ancora con grande energia ad alcune spedizioni contro i Barbareschi prima di esser chiamato nel 1656 all'incarico di luogotenente generale delle truppe ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] Basilio I.
Poco dopo G. fu colto da una grave malattia, che gli impedì di continuare l'azione politica con la dovuta energia: perciò, forse già nel gennaio dell'870, decise di associare al trono il figlio Sergio (II). A marzo dello stesso anno morì ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] aderenti nell'Italia nordorientale ed in Istria, permise, od ordinò, che l'esarca Smaragdo agisse contro di loro con estrema energia. Il pontificato di B. fu brevissimo: il 10 novembre 607 morì all'improvviso. L'epigrafe apposta sulla sua tomba in ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...