MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Gargano, Manfredonia, al posto dell'insalubre Siponto.
In vista dell'incombente arrivo di Carlo d'Angiò, nel 1264 M. prese energiche misure a difesa del suo dominio. In primavera con la flotta diede il suo sostegno a Marsiglia che si era ribellata ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ; è vero però che la pressione della monarchia francese da Lione, dal Delfinato, dalla Borgogna, dopo il 1360 riprese energicamente; dal Delfinato poi i re pretendevano l'alta sovranità sui marchesi di Saluzzo; il possesso dell'alta valle della Dora ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Comun, la sua prima magistratura importante (era però da qualche anno membro del Senato), in cui si distinse per l'energia con cui imponeva la rigida applicazione delle leggi, anche contro le indebite ingerenze del doge e degli altri consigli.
Ancor ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] a Empoli, con pieni poteri in campo militare.
Il F. si rese subito conto dell'importanza della città e con grande energia si diede a rafforzarne le difese con bastioni e terrapieni. Dedicò poi particolare impegno alle truppe di cui curava l ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] che 'l giustificherà beneissimo le so cose" (ibid.).
C'è tutto il D., in queste annotazioni del Malipiero: un uomo energico e dinamico, capace di passare con disinvoltura dal comando di una galera a quello di un reparto di cavalleria, dal dibattito ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] politica. Nella competizione elettorale del 1880, nel momento in cui la Destra tentava un rilancio del partito con un'energia e una compattezza cui non erano estranee le brighe del nucleo lombardo, su proposta di alcuni elettori di Lomellina, ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] sentenza di proscrizione fu irrevocabilmente confermata dopo l'insurrezione cremonese dell'inizio del 1312 - il D. si adoperò con energia, dal caposaldo comasco, per coordinare e rendere più incisiva la lotta contro la parte avversa. Dal castello di ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] spettanti alle Famiglie della Liguria". Più entusiasta, Raffaele Soprani scrisse che il F. "superò tutti nel brio, et energia del favellare, e si dimostrò sempre pronto a discorrere sopra di qualsivoglia materia". Come il poco più anziano Giulio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] della terra". Il delicato biennio 1264-1266, cruciale nella lotta fra Carlo d'Angiò e Manfredi, vide il C. assumere con energia la guida della famiglia e del banco. Nel 1265 la direzione della compagnia, che era stata tenuta fin dal 1254 da suo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] del D. rispetto al fratello Giacomo, che lo avrebbe preceduto sul trono ducale, nonostante gli fosse minore di età, grazie all'energia e alla risolutezza di cui il D. avrebbe difettato. Però, benché l'attività politica del D. appaia meno intensa di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...