CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] sett. 1947, pp. 661-668).
Caduto nelle elezioni del primo Parlamento repubblicano (3 apr. 1948), fu uno dei più energici tra i dirigenti del Partito liberale italiano nell'attaccare il segretario R. Lucifero per la involuzione reazionaria impressa al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] a loro volta stimolate dall’introduzione del sistema di fabbrica che richiedeva un salto di scala nell’utilizzo dell’energia.
Gli effetti sull’organizzazione sociale sono stati giganteschi poiché, come spiega già Smith, il sistema di fabbrica ha ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] era così descritta da W. E. Gladstone nel 1851: "un governo che fa[ccia] sistematicamente guerra a valore, intelligenza ed energia, che mut[i] i suoi preti in spie, i suoi giudici in persecutori e suoi soldati in carcerieri. virtualmente in complici ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] movimento ereticale - tanto da sollecitare ispezioni in luogo dello stesso governatore marchese del Vasto - e anche per l'energia nel difendere le popolazioni locali dai soprusi delle truppe che percorrevano in quegli anni il territorio milanese: il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] acque interne. Le attività industriali sono modeste e il loro sviluppo è condizionato dalla carenza di fonti di energia (il Benin importa rilevanti quantità di elettricità dal Ghana). Prevalgono le lavorazioni dei prodotti agricoli, per rifornire i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] prive di moderne strutture industriali. Lo sviluppo economico del paese può contare su una larga disponibilità di materie prime e fonti di energia: in primo luogo il petrolio (23 milioni di t nel 1988) e il gas naturale (15 miliardi di m3). Nel 1987 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di Huallauca, sul Rio Santa, che produrrà, in pieno rendimento, 1 miliardo di kWh l'anno; parte di tale energia alimenta l'impianto di Chimbote. L'industria tessile, nel 1957, contava 26 stabilimenti principali e diversi altri di piccola entità ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] fra i minerali metallici e alimentano qualche motivo di interesse in alcune grandi imprese occidentali. La produzione di energia elettrica, in forte prevalenza di origine idrica (ricavata in particolare dal bacino del fiume Drin nel Nord del ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] Orava (346 milioni di m3) e quello quasi ultimato di Orlik sulla Moldava (720 milioni di m3) - e di potenti centrali termiche, la produzione di energia elettrica è salita, fra il 1946 e il 1959, da 5,6 a 22 miliardi di kWh. Due centrali elettriche ad ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti sono obsoleti e la crescita del comparto è ostacolata dalla scarsità di energia e dal suo costo sui mercati internazionali. Malgrado le difficoltà, il PIL nel 2003 era tornato a crescere (+5% secondo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...