• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [9302]
Storia [980]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

Pembroke, William Marshall 1º conte di

Enciclopedia on line

Reggente d'Inghilterra (n. 1144 - m. 1219). Accompagnò suo zio nel Poitou (nel 1168), dove fu ferito e preso prigioniero. Riscattato, fu fautore del principe Enrico nella rivolta contro il padre. Si recò [...] guerra dei Baroni rimase dalla parte del re. Eletto (1216) reggente dai Baroni realisti, lottò con Luigi di Francia con grande energia e la battaglia di Lincoln (1217) fu un suo successo. Fu però generoso verso i ribelli, nel tentativo di riportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – LUIGI DI FRANCIA – INGHILTERRA – TERRASANTA – FRANCIA

HEYDRICH, Reinhard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEYDRICH, Reinhard Silvio FLIRLANI Nazista tedesco, nato a Halle an der Saale il 7 marzo 1904, morto a Praga il 4 giugno 1942. Si arruolò dopo il 1918 nei corpi volontarî. Entrò poi (1922) nella marina [...] . Due anni dopo divenne capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale. Nel settembre 1941, data la scarsa energia dimostrata da von Neurath, fu nominato Vice-Reichsprotektor della Boemia e della Moravia, dove con mano ferrea soppresse ogni ... Leggi Tutto
TAGS: HALLE AN DER SAALE – GESTAPO – PRUSSIA – TEDESCO – HIMMLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYDRICH, Reinhard (2)
Mostra Tutti

non proliferazione nucleare, Trattato di

Enciclopedia on line

(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi [...] e tecnologie nucleari utilizzabili per scopi pacifici deve avvenire sotto lo stretto controllo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (➔ AIEA). Il Trattato fu originariamente sottoscritto da 3 Stati nucleari dichiarati (USA, URSS e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – ARMAMENTO NUCLEARE – COREA DEL NORD – PAKISTAN

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto

Enciclopedia on line

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto Uomo politico haitiano (n. presso Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743 - m. Fort de Joux, Pontarlier, 1803), partecipò attivamente all'insurrezione degli schiavi (1791). Colonnello dell'esercito spagnolo, [...] dei mulatti, e conquistò la colonia spagnola di Santo Domingo (1801). Si proclamò governatore generale a vita (1801) e governò con energia, ma (1802), catturato dal gen. V.-E. Leclerc, fu deportato in Francia. Tra i suoi scritti, si ricordano À tous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN – PONTARLIER – FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto (2)
Mostra Tutti

New Jersey

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] Stato ha determinato uno sviluppo industriale notevole, favorito dallo sfruttamento della Fall Line per la produzione di energia idroelettrica, e la possibilità di sbocchi molto favorevoli. Nota anche Atlantic City, stazione balneare e del gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – ATLANTIC CITY – FILADELFIA – APPALACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Jersey (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione Zuoyue Wang Ristrutturazione Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] , sia all'interno del paese sia sul piano internazionale. Per esempio, il Laboratorio nazionale per la fisica delle alte energie (KEK) fu creato ufficialmente solo nel 1971. L'Unione Sovietica era in competizione con gli Stati Uniti nell'assegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA

DI GIORGIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Antonino Giorgio Rochat Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] leale verso il fascismo e disposto a accettare un bilancio di economie. Come ministro della Guerra, il D. difese con energia l'autonomia e il ruolo dell'esercito anche verso il fascismo, vietò esplicitamente agli ufficiali di fare politica, si battè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PIAZZA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia on line

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] e governatore di Modena (1516-24), grazie al favore di Leone X, nel 1524, in segno di riconoscimento delle doti di energia e fermezza dimostrate, ebbe la presidenza della Romagna; più tardi (1526) entrò in grande dimestichezza con Clemente VII. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d'

Enciclopedia on line

Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d' Uomo di stato piemontese (Mondovì 1680 - Torino 1745). Di nobile ma povera famiglia, entrò nelle grazie di Vittorio Amedeo II, che lo creò prima conte di Roasio, poi (1722) marchese di Ormea. Abile amministratore, [...] del Regno dal 1742, ebbe parte decisiva nella politica sabauda durante la guerra di successione d'Austria. Con energia, ma insieme con accorta prudenza, seppe piegare l'intransigenza papale, che aveva dichiarato invalido il precedente concordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – VITTORIO AMEDEO II – MONDOVÌ – TORINO – ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormèa, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio marchese d' (3)
Mostra Tutti

Ne Win, U

Enciclopedia on line

Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] si schierò contro i Giapponesi. Con l'indipendenza del paese divenne capo di stato maggiore dell'esercito e represse con energia i movimenti insurrezionali sul delta dell'Irrawaddy. Primo ministro dal 1958 al 1960, nel marzo 1962 guidò il colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – IRRAWADDY – BIRMANIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ne Win, U (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 98
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali