MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] la degradazione proteica non ha un netto sopravvento sulla resintesi delle proteine e sinché non si determina un'incapacità di liberare energia mediante reazioni ossidative. Per un biologo, quindi, la m. è un lento processo e non un evento, e allo ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la chiameremo legge della solidarietà. È grazie a essa che agli albori della vita due grumi di materia, o di energia se così la vogliamo chiamare, hanno ricavato dalla loro unione la spinta a procedere in senso opposto rispetto al mondo circostante ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] infettante sulla porta di entrata è condizionata sia dall'umidità e dal pH ambientali sia dalla disponibilità di O₂ e di energia. L'agente compete con la normale flora per procurarsi i fattori nutritivi e accedere ai siti di attacco. È per questo ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] k=A exp(−Ea/RT)
dove k è la costante o coefficiente di velocità di reazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energia di attivazione, R la costante dei gas (8,31 KJ mol−1 a 1 atm) e T la temperatura in gradi Kelvin. Secondo questa ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] l'anonimato, gli fecero pervenire una somma di denaro onde aiutarlo nell'attesa di tempi più propizi.
Rimessosi, riprese con energia gli studi e conseguì (1862 c.) la nomina di "medico residente" nella Pia Casa "La Senavra", il manicomio di Milano ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] interneuronica, ibid., pp. 89-98; III, Conclusione: il funzionamento psichico può essere spiegato anche senza l'ipotesi d'una energia nervosa, ibid., pp. 165-176) e, in polemica con C. Golgi, del quale criticava l'adesione assoluta al metodo ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] gassoso del cervello e dell'osso isolato: indagando se l'attività dell'encefalo sia legata a un consumo di energia, si occupò anche delle basi biochimiche dello stato di narcosi, chiarì che i narcotici influenzano in grado diverso il ricambio ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] con animali affetti da tubercolosi aperta e riusciva a salvaguardare anche vitelli infettati sperimentalmente. Quindi sostenne con energia, attraverso l'opera dell'Istituto milanese, la più ampia diffusione della vaccinazione specifica quale presidio ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] Io, che si esprime attraverso intollerabili sensi di colpa e il rifiuto dell'eccitazione (in questo modo l'energia libidica bloccata finisce per alimentare in modo sotterraneo sintomi transitori, equivalenti masturbatori senza esperienza orgasmica, o ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] . Durante la locomozione, il centro di gravità si muove lungo una linea retta, richiedendo così un minor dispendio di energia. L'uso dei soli arti inferiori nella deambulazione umana ha portato a uno sviluppo ancora maggiore di questi rispetto agli ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...