La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Altre teorie eziologiche furono formulate con l'identificazione di fattori quali virus oncogeni e vari agenti chimici e fisici (energia radiante, traumi, fattori termici) in grado di indurre lo sviluppo di tumori. Inoltre i progressi della biochimica ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] tutto. Come si è detto, durante l'esercizio fisico il metabolismo energetico aumenta notevolmente in accordo con l'aumento dell'energia erogata dall'organismo. Se la prestazione deve essere protratta nel tempo (minuti o ore) l'unica via metabolica in ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] la dextera Domini non solo è espressione della potenza divina ma suggerisce l'idea dell'espansione, attraverso le dita, dell'energia vitale e spirituale di Dio. Infatti è la forma stessa della mano aperta a ventaglio a suggerire l'idea dell'effusione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] stesso modo in cui si è potuto farlo per quantità fisiche fondamentali quali l'entropia o la temperatura (nel senso di energia cinetica media). Soprattutto, alla luce della teoria, è possibile rendere conto in maniera coerente di un gran numero di ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] riguardare alterazioni sia delle catene mitocondriali, deputate alla fosforilazione ossidativa e quindi alla produzione di energia endocellulare (con conseguente difficile esecuzione dei compiti metabolici che può infine condurre alla morte cellulare ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] o un embolo occlude un'arteria cerebrale e impedisce l'apporto ematico adeguato. Poiché le cellule cerebrali traggono l'energia necessaria al loro funzionamento dal consumo del glucosio e dell'ossigeno del sangue, nelle aree di parenchima cerebrale ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] già compresi nella.Confederazione germanica (Deutscher Bund) e quindi anche i circoli di Trento e Rovereto, ripropose con energia le rivendicazioni avanzate dai suoi colleghi già nel mese di giugno, miranti ad una separazione dei territori di lingua ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] S. Maria Nuova nell'ospedale di S. Bonifacio, in via S. Gallo. Assuntane la direzione, il G. si dedicò con grande energia all'organizzazione e al potenziamento della struttura, che sotto la sua guida prosperò e divenne sede di una valida scuola.
In ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] una orazione in latino in onore dell'incoronazione di Pio V, che fu poi inviata al cardinale Sirleto. Affermò infine con energia di essere vittima di una macchinazione: l'accusante infatti era nipote del barone di Frasso, Fabrizio, che da vari anni ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] studio clinico furono le malattie di cuore. Indicò per primo il metodo della compressione delle arterie femorali per valutare l'energia contrattile del miocardio, metodo che vari anni dopo di lui fu riscoperto da J. Katzenstein, e che porta il nome ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...