(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] si distingue dagli altri organi anche per la sua scarsa flessibilità metabolica, che lo obbliga a ricavare l'energia necessaria al suo funzionamento dalla sola scissione aerobica del glucosio (Sokoloff 1996a e 1996b). Infatti la produzione cerebrale ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] e si basa sulla funzione più importante (ma non unica) che viene assolta da questi organelli: la respirazione cellulare con produzione di energia. Il meccanismo di fosforilazione ossidativa con produzione di ATP, che costituisce la fonte primaria di ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] complesse, termodinamicamente aperto e soggetto a mutamenti continui per i processi chimici e fisici, che comportano scambi di energia con l'ambiente.
Si è cercato di stabilire l'origine e le cause dell'organizzazione simmetrica negli animali ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] corpo e danno luogo a fenomeni di negazione compensatoria, come per es. l'iperattività, anche quando è evidente l'esaurimento di energia fisica; c) un senso di impotenza, quasi di paralisi, che si collega con il terrore di perdere il controllo delle ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] e con l'obbligo per le meretrici di sottoporsi a periodiche visite di controllo.
Assuntane la direzione, il C. dedicò ogni sua energia al rinnovo strutturale e organizzativo dell'ospedale di S. Gallicano, onde renderlo un moderno centro di cura e di ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] derisorio, amaro, sardonico ecc. Secondo S. Freud, il riso avrebbe la funzione di scaricare opportunamente forme di energia psichica superflua, liberando piacere e sbarazzando da inibizioni. Ma forse l'indagine più penetrante sul significato del riso ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] -serratura), ma anche il bilancio energetico della configurazione. Questo andrà ottimizzato ricercando lo stato in cui l’energia libera del sistema proteina-ligando sia minima, rendendo il loro legame più probabile, e quindi maggiormente stabile ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] nello spazio tridimensionale in un dato momento. Il ''processo'' è rappresentato da tutti i cambiamenti di materia-energia e d'informazione che avvengono nel tempo in un sistema. Questi cambiamenti possono essere reversibili o irreversibili. Il ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di minore costo; possono dar luogo a inconvenienti quando funzionano in parallelo; inoltre in essi la curva dell'energia assorbita cresce assai rapidamente col diminuire della bocca equivalente del circuito (v. pompa); per cui, essendo questa assai ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dimostrate nel tessuto osseo, il quale assoggettato a deformazione si comporta come un transduttore di energia meccanica in energia elettrica, per cui mutamenti delle pressioni comportando mutamenti locali di potenziale elettrico genererebbero flussi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...