Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] la maturazione scheletrica, gli steroidi sessuali, che inducono la saldatura delle epifisi, e gli o. tiroidei.
Produzione di energia e utilizzazione di substrati metabolici. - L’insulina, il glucagone, il GH, le catecolammine, gli o. tiroidei e i ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] importanza. Anzitutto, può osservarsi che la realizzazione fonico-acustica di un segno è possibile con un dispendio di energia minimo rispetto a realizzazioni grafiche o mimiche; inoltre, essa è possibile sfruttando un materiale come l’aria, presente ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di emergenza e reti di sicurezza. Le reti ordinarie sono alimentate direttamente dall’energia esterna; le reti di emergenza sono alimentate oltre che dall’energia esterna anche da quella prodotta da un generatore autonomo; le reti di sicurezza sono ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] hamiltoniano di cui fu riconosciuta la non integrabilità, cioè la non esistenza di integrali primi del moto, oltre all’energia, e quindi l’impossibilità di trovare soluzioni esatte.
Problema degli n corpi (o dei molti corpi)
In termini generali ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] di psicologia sperimentale per saggiare l’attività motoria, la memoria e l’apprendimento, il tono emotivo e l’energia con cui vengono perseguiti scopi utili. Ulteriori elementi di giudizio si ricavano ricercando nelle sostanze in esperimento l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] i neuroni verso la loro posizione definitiva. L'azione neuroprotettrice degli astrociti si esplica come riserva di energia (glicogeno), mantenimento dell'omeostasi dei liquidi extracellulari, controllo del glutammato e di altre molecole neurotossiche ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] decisiva (quella circa il valore e la validità di ciò che vorremmo considerare come conoscenza) ricade in modo particolarmente energico proprio sulla coscienza, e ciò è tanto più vero quanto più la filosofia della coscienza vorrebbe farne il soggetto ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] mentale che alimenta la pulsione sessuale. In un'accezione più ampia, C.G. Jung (1928) definisce come libido l'energia psichica presente in tutto ciò che è desiderato, che è appetitus, in un senso anche, ma non necessariamente, sessuale. Dal punto ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] sesto mese compiuto. Si ritiene che in questo periodo l'assunzione di zinco e ferro (e secondo alcuni anche di energia e proteine) del bambino allattato al seno non sia più adeguata agli accresciuti fabbisogni. L'aggiunta di cereali e carne risponde ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] le tecniche di scaling. Gli esperimenti di rilevazione hanno lo scopo di accertare qual è la minima quantità di energia fisica necessaria ad accertare la presenza di uno stimolo, mentre quelli di discriminazione hanno lo scopo di trovare la minima ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...