Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , la sua disponibilità a livello dei tessuti. Il tasso ematico di glucosio, che rappresenta la principale fonte di energia cellulare e una molecola strutturale di base, deve infatti rimanere pressoché costante per poter garantire a tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] grossa porzione di una successione dove predominano depositi che sono il frutto di una serie di eventi di alta energia, molto ravvicinati tra loro, che tendono continuamente a rielaborare parzialmente o totalmente i sedimenti deposti con i singoli ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] .
Nella s. con fascio elettronico si bombarda la zona di s. con un fascio di elettroni, la cui elevata energia cinetica viene convertita in calore nell’impatto. Le macchine di s. impiegate in questo processo possono operare a pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] nucleo dei neuroni e degli oligodendrociti, e dare luogo a un’encefalite da inclusioni.
Un decremento di energia disponibile provoca quadri di sofferenza cerebrale focale o diffusa (disergosi) caratterizzati da edema perivascolare (stato disorico) e ...
Leggi Tutto
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo [...] nove coppie di microtubuli regolarmente spaziati. Il movimento dei flagelli è provocato dallo scorrimento dei microtubuli e l’energia necessaria per il processo è data dall’idrolisi dell’ATP, molecola prodotta a livello dei numerosi mitocondri fusi ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] per l’involucro. Mancando di connessioni esterne, l’apparecchiatura deve essere completamente autosufficiente, con una sorgente di energia capace di garantire il funzionamento del p. per anni. Nei p. esterni gli elettrodi possono essere applicati ...
Leggi Tutto
LAING, Ronald David
Claudio Massenti
Medico e psicoterapeuta inglese, nato a Glasgow il 7 ottobre 1927, morto a Saint-Tropez (Francia) il 23 agosto 1989. Sin dall'adolescenza manifestò un particolare [...] , a una condizione di intimo rapporto con la natura, a livello di vegetale, di minerale o di semplice energia".
Di orientamento completamente opposto i suoi giudizi sulla psicopatologia e sulla terapia psichiatrica collegate più o meno strettamente ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] la teoria dell'azione capillare, riproposta di poi indipendentemente da Laplace (1805). Fu il primo a usare il termine "energia" per definire il modulo di elasticità.
Y. fu anche egittologo insigne. Intorno all'opera da lui spiegata nella lettura ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di emissione. Questa tecnica si basa sul principio che un atomo che passa da uno stato di energia a uno più elevato, per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito da una fiamma, quando torna al livello energetico iniziale emette radiazioni ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] capacità anoressizzanti la rendevano un tempo farmaco di elezione per il trattamento dell'obesità. Presa in dosi moderate, aumenta l'energia, la prontezza di riflessi e la fiducia in se stessi; può anche provocare uno stato di esaltazione euforica. L ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...