Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] raccomandati
Per gli adulti di entrambi i sessi, la revisione del 1996 dei LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana), propone un livello di assunzione raccomandato di 150 μg al giorno, analogamente a ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] e quella del ginocchio. Il segmento intermedio degli arti si è portato così in posizione verticale, consentendo un risparmio di energia nella locomozione, dal momento che non era più necessario sollevare il corpo dal suolo a ogni spostamento. Inoltre ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] tipo elettrico. La tendenza allo sviluppo di v. a trazione elettrica si è rafforzata grazie al fatto che l’uso dell’energia elettrica per la propulsione non comporta emissioni di gas nocivi, anche se non si può dire altrettanto per la produzione di ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica rete di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia elettrica con tutti i componenti fondamentali quali i generatori, i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] esaminare, da una sorgente di luce, da un ricevitore che fornisce un segnale elettrico dipendente dal flusso di energia trasmessa e da un dispositivo elettrico che fornisce la misurazione.
Nell’industria ceramica e nella tecnica di preparazione degli ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] di trasporto che, agganciate in forma stabile al prodotto da trasportare, si spostano con interazioni reversibili che richiedono l'energia dell'ATP lungo i neurofilamenti utilizzati come supporto. Vi è poi un trasporto lento di pochi millimetri al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di vis viva del circolo di Bernoulli.
Dai principî generali della fisica Sauvages inferì che il corpo vivente consuma quotidianamente energie che devono essere rinnovate, come l'acqua di un serbatoio che diminuisce se ogni giorno se ne consuma più di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] due filamenti centrali. Ciglia e flagelli sviluppano un'energia motrice appena sufficiente per la locomozione di esseri dipende dalla contrazione dei muscoli, un evento che richiede energia e che è determinato dall'accorciamento delle singole fibre ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] h. kasper, Ernährungsmedizin und Diätetik, München, Urban & Schwarzenberg, 19876.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] le malattie della tiroide sono molto diffuse. Questa ghiandola produce ormoni che regolano la produzione e il consumo di energia da parte dell'organismo, cioè il metabolismo. Quando l'attività della tiroide è eccessiva la persona ha sempre appetito ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...