Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] fisica La lettera U indica il potenziale di un campo di forza conservativo e anche l’energia potenziale in genere. In termodinamica, U è simbolo dell’energia interna di un sistema. In fisica molecolare, u a deponente indica un orbitale molecolare ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] in Foundamentals of psychoanalysis (1948) affiancò un terzo principio dinamico, volto a spiegare in termini di "surplus di energia" l'attività erotica dell'adulto e l'attività ludica del bambino. Su questi presupposti costruì una psicanalisi dell'Io ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] (2009); Il pensiero nuovo (2011); L’uomo nel cortile (2012); Settimo anno (2013); Religione, ragione e libertà (2014); L'idea della nascita umana (2015); Materia energia pensiero (2016); Conoscenza dell’istinto di morte (2017); Poesia (post., 2018). ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] secondo processi fisici; ma per la scienza meccanicistica processo fisico significava soltanto la trasmissione del movimento, o dell'energia, per contatto o collisione tra particelle solide e impenetrabili. La convinzione che la materia, da sola, non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , ed è in questo modo che la materia inanimata compie il passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante e animali, i quali dipendono dalle condizioni locali. La materia ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] e così via) di scambiarsi informazioni per il loro funzionamento. Ci sono poi sistemi per l'accumulo e la distribuzione dell'energia, e altri per la raccolta e lo 'smaltimento dei rifiuti'. Anche nel nostro corpo, dunque, ogni parte ha una funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] in seguito affermerà che "non si può tenere la Germania fuori dal futuro". Il 25 gennaio 1989 il Comitato per l'energia decise di adottare con una maggioranza di venti voti a uno la relazione di Härlin, che raccomandava al Parlamento di approvare la ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di sopra della testa. L'esercizio principale dell'hathayoga consiste nel 'risvegliare' la Kundalini, divinità femminile che rappresenta l'energia cosmica in forma di serpente, e farla 'risalire' attraverso i chakra, per mezzo di tecniche che bloccano ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] potevano essere ricaricate. Una batteria interna permetteva un'autonomia di 30-40 min e poteva rimpiazzare la sorgente di energia esterna nel caso questa dovesse essere rimossa. Allo stato attuale i problemi più importanti, legati all'impianto della ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] 1916 la libera docenza. Reduce dalla guerra del '15-'18, cui partecipò come ufficiale medico, difese, con passione ed energia, i diritti degli ex combattenti inquadrati nel Partito sardo d'azione.
Dopo i primi lavori di anatomia patologica, risalenti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...