Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] . La radiochirurgia è un’evoluzione della radioterapia e si basa sulla concentrazione di elevatissime dosi di energia radiante su bersagli calcolati con estrema precisione; viene impiegata per necrotizzare o rallentare la crescita dei tumori ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] elettroencefalografo, elettromiografo) elabora e presenta il segnale bioelettrico messo a disposizione. In altri casi l’apparecchiatura utilizza ‘energia esterna’, e allora il corpo umano si comporta come un elemento passivo che modifica l’azione di ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] delle leggi fisiche fondamentali dovrebbe concludersi, perché una possibile violazione delle leggi proposte cadrebbe solo in regioni di energia non accessibili all’osservazione. Se un simile progetto arrivasse a termine, il ruolo della f. non sarebbe ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] Si tratta di un poema didascalico in cui il F. intese servirsi della poesia come mezzo di comunicazione che, possedendo più energia e grazia, meglio si prestava a diffondere tra la popolazione cognizioni utili ad arrestare la diffusione di quel morbo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] passaggio per diffusione, dovuta al gradiente di concentrazione che si stabilisce fra plasma ed urina, e senza dispendio di energia. Il riassorbimento di una quota notevole di urea, di CO2 e (probabilmente) di cloro avviene con questo meccanismo.
L ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] tergo e la vis a fronte. La vis a tergo si esplica attraverso tre sistemi differenti. Il primo è l'energia dinamica esercitata dalla sistole cardiaca: nel soggetto in posizione ortostatica le vene raccolgono semplicemente il sangue dai capillari e lo ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] peristalsi intestinale.
Filogenesi
di Daniela Caporossi
Gli animali sono organismi eterotrofi, devono cioè assimilare l'energia necessaria per la propria sopravvivenza in forma organica, ingerendo quindi materiale proveniente da altri organismi ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] ha raggiunto la massima specializzazione. Quando un mammifero cammina oppure corre, una gran parte dell'energia cinetica subisce una trasformazione in energia elastica di tensione nei tendini. Durante la corsa, il tendine di Achille, ossia il tendine ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] otoiatra e anch'egli allievo del Citelli, il C. lasciò Catania per la nuova sede. Qui egli profuse ogni energia per conservarne e potenziarne l'altissimo livello raggiunto nella ricerca, per la imponente attività scientifica e trattatistica, per i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] elettrica o per il trasferimento di un segnale; per la connessione di apparecchiature sulle linee di distribuzione di energia elettrica si ha una grande varietà di soluzioni concordemente alle prescrizioni dei vari enti di normalizzazione (UNI, DIN ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...