Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] parità di età e sesso, rendendo difficile definire il bisogno fisiologico medio. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana) hanno stabilito valori giornalieri di 18 mg per le donne in età fertile e ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] sistematici. Secondo questo autore, ipotizzato un luogo M1 di produzione di materie prime, un luogo M2 di approvvigionamento di fonti di energia e un luogo C di mercato (fig. 2, dove le frecce indicano il flusso dei trasporti), l’unità industriale si ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] senza determinare soluzioni di continuo a carico della pelle. L'entità del danno è condizionata dalla quantità d'energia trasmessa nell'urto dal corpo contundente, dallo spessore, dalla consistenza delle parti molli interposte tra quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] e mediatori chimici, oltre che ad altre molecole di importanza biologica. Gli aminoacidi rappresentano, infine, un'essenziale fonte di energia per l'organismo. Anche se si conosce l'esistenza in natura di almeno 200 aminoacidi, e altri ne vengono ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] ).
Il processo della visione - al quale ha portato fondamentali contributi G. Wald - è quindi legato all'assorbimento dell'energia elettromagnetica (porzione visibile dello spettro) da parte dei dischi pigmentati del membro esterno dei coni e dei ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] microcosmo', nell'idea della universale affinità: considera gli esseri viventi come una parte del Tutto che è presente in essi con energie e sostanze. Il corpo contiene in piccola misura 'i metalli, le terre, gli spiriti' e ogni altro elemento che si ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] sono proprietà fondamentali dei viventi. La capacità degli organismi di aumentare la propria massa assumendo sostanze ed energia dall'ambiente che li circonda si definisce accrescimento. Negli organismi composti da più cellule, l'accrescimento del ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] a un corpo una velocità di circa 0,46 km/s all’equatore. Per raggiungere un pianeta esterno, la traiettoria di minima energia (detta orbita di trasferimento di Hohmann) è quella con perielio sulla Terra e afelio sul pianeta (o viceversa nel caso di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di energia in esso accumulata (p. delle energie), o al numero di organismi in esso contenuti (p. degli organismi) o alla massa degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] ). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque forma di energia.
Matematica
È denominato legge di inerzia (delle forme quadratiche) un teorema ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...