• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [9302]
Ingegneria [609]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un balzo in avanti ora nel campo dei trasporti (cui fa seguito un arresto più o meno lungo), ora in quello dell'energia; le differenti tecniche non procedono affatto secondo un ritmo regolare ed equilibrato. Per un secolo si è potuto affermare che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Lamb Willis Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Willis Eugene Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] due frequenze di massimo assorbimento, confermando in tale modo che lo stato 22S₁ risulta più alto di quello 22P₁ per un ammontare di energia (²4 10-6 eV), corrispondente alla frequenza di 1.057 77 GHz ± 0.1 MHz, che prende il nome di spostamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

galena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galena galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] perché a causa della sua semplicità e quindi del bassissimo costo, nonché del non necessitare di alcuna fonte di energia elettrica (pile o sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

attivazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivazione attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] , in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di neutroni o di altre radiazioni. ◆ [LSF] Energia di a.: l'energia da conferire a un sistema per attivarlo (per es., → attivato: Diffusione a.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] i collegamenti per l'alimentazione e il trasporto dei segnali, sono spesso le aree più critiche. Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è in continua crescita, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] per il traforo del Sempione, in L'Ingegneria civile e le arti industr., XXVII (1901), pp. 8 s.; su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7, pp. 93-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

liberazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liberazione liberazióne [Der. del lat. liberatio -onis "atto ed effetto del liberare, del liberarsi o dell'essere libero o liberato", dal part. pass. liberatus di liberare] [CHF] Il separarsi di un elemento [...] e rende gli organi e le linee liberi per l'effettuazione di altri collegamenti. ◆ [MCC] L. di un'energia: processo mediante il quale si rende disponibile un'energia. ◆ [MCC] Velocità di l.: lo stesso che velocità di fuga: v. astronautica: I 200 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] lampeggiatori elettronici, in cui la l. è riempita di un gas nobile (cripton o xeno) ed è alimentata dall’energia accumulata in un condensatore di notevole capacità (qualche centinaio di mF) caricato a tensione di qualche centinaio o qualche migliaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

masso artificiale

Enciclopedia on line

Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime. I m. vengono gettati all’asciutto, in cantiere, e poi trasportati [...] di protezione; sono di varie forme, studiate per favorire il loro reciproco incastro sotto l’azione del moto ondoso e un’efficace dissipazione dell’energia di quest’ultimo; fra essi, i tetrapodi, i cubi antifer, gli accropodi, il tipo dolos (v. .). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACQUA MARINA – TETRAPODI

Brillouin Leon-Nicholas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brillouin Leon-Nicholas Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] valori di kx molto diversi da ±nπ/ax; pertanto, in corrispondenza di questi ultimi valori del vettore d'onda si hanno intervalli di energia ΔΕ proibiti per l'elettrone. L'intervallo dei valori di kx compresi tra -π/ax e +π/ax è detto prima zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 61
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali