La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] , di difesa, della protezione della popolazione e dello sport, delle finanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni.
Il presidente della Confederazione è eletto a rotazione per un anno tra i sette membri del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] in gran parte su una più razionale utilizzazione dell’acqua sia per fini irrigui sia per la produzione di energia).
Il settore principale dell’economia mozambicana resta quello agricolo, che occupa l’80% delle forze di lavoro, interessando però ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di cui l’E. non è ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran Bretagna, e dell’energia idroelettrica, che però è rilevante solo in pochi paesi (Norvegia, Svezia, Svizzera).
Oltre che del carbone, l’E. si poté giovare di ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] cui una, molto cospicua, nel municipio di Avellaneda. La concentrazione delle industrie continua a essere favorita dalla produzione di energia elettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] Wanxian, fino alla metropoli di Chongqing. Gli obiettivi di quest’opera gigantesca sono tre: la produzione di grandi quantità di energia elettrica; la possibilità di far risalire fino a Chongqing, a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] partner principale è la Germania, seguita dalla Repubblica Ceca. La Russia riveste un ruolo importante, soprattutto come fornitore d'energia (gas e petrolio); significativi anche gli scambi commerciali con l'Italia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
In questa ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] manifatturiera, contribuendo per il 60% alle esportazioni dell'industria.
Il paese è quasi autosufficiente per la produzione di energia; molti problemi ha destato il progetto per la costruzione di un impianto idroelettrico di grande potenza a Bakum ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] (nel Nord-Est del paese), utilizzati direttamente o indirettamente (tramite la trasformazione in gas) per la produzione di energia. Il ventaglio delle industrie è molto ampio, e negli ultimi anni il loro contenuto tecnologico si è sviluppato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] Cina, sono il massimo produttore di carbone. Le centrali nucleari sono ancora numerose e forniscono circa il 20% dell'energia elettrica, nonostante il rallentamento della costruzione di nuovi impianti e la chiusura dei più vecchi o dei meno sicuri.
L ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] . Di particolare importanza fu l'accordo, siglato nel marzo 1998 con gli Stati Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l'U. poté inoltre fruire, nell'autunno 1998, di un nuovo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...