Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , e chimiche. Dopo il conseguimento dell’indipendenza tali industrie sono state penalizzate dall’insufficienza delle fonti di energia nazionali. La Bielorussia dispone infatti di piccoli giacimenti di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] sono le industrie meccaniche (soprattutto automobili), metallurgiche, chimiche e petrolchimiche. Notevole è la produzione di energia, sia idro- sia termoelettrica, quest’ultima in parte proveniente dalla centrale nucleare di Vandellós (Tarragona ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] dove terminano due oleodotti che trasportano il greggio dai luoghi di estrazione. La presenza degli idrocarburi (e quindi di energia a buon mercato) e la possibilità di importare bauxite hanno permesso l’impianto di alcune fabbriche per la produzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] 'ultimo sale al 5% se si considera l'industria globalmente, includendo quindi anche il settore minerario, le costruzioni e l'energia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Con la morte del presidente della Repubblica F. Tudjman (dic. 1999) la C., attraversata da ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] 100% di scolarizzazione a livello primario, uno degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economia del Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] oltre che in fondo alla classifica nell’indice di ‘doing business’ stilato dalla Banca mondiale nel 2010 (168° su 183 paesi).
Economia, energia, ambiente
Il settore primario pesa per il 21% sul pil, con i prodotti forestali e il cacao in testa alle ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] l’Ecuador resta il paese con il più basso tasso di alfabetizzazione dell’intera America Latina.
Economia ed energia
Dal 2000 il governo ecuadoregno ha deciso di adottare il dollaro statunitense come valuta corrente. La dollarizzazione dell’economia ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...]
La Cambogia non possiede petrolio e gas ma le foreste rappresentano una grande risorsa per il paese. Infatti, l’energia prodotta dalla Cambogia è generata per la quasi totalità da biomasse e da una piccola percentuale di idroelettrico. La produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] la Guyana Francese. I territori in questione sono pressoché inabitati, ma potrebbero ospitare riserve minerarie e fornire energia idroelettrica. Più rilevante è stata, invece, la controversia circa il confine marittimo tra Guyana e Suriname, sorta ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] brasiliano è l’etanolo da canna da zucchero. Il 16% del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energia idroelettrica. Tuttavia, l’uso della canna da zucchero per fini energetici è tuttora duramente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...