Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] volatile. Allo stesso tempo l’Unione deve importare petrolio; nonostante vi sarebbe un potenziale per la creazione di energia idroelettrica, solare, eolica e biomasse, ad oggi non sono ;stati fatti progressi di rilievo in questa direzione. Con ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] divisioni etniche: nel 2007 la disoccupazione maschile era al 26,7%, mentre quella femminile al 33%.
Economia, energia e ambiente
Anche l’economia della Bosnia-Erzegovina risente degli effetti della guerra, che ha comportato la deindustrializzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] 2010 lo stesso governo di Kiribati ha ospitato la Conferenza sul cambiamento climatico a Tarawa, volta a sensibilizzare i paesi più sviluppati sul tema dell’economia sostenibile, basata sulla riduzione del carbone come fonte di produzione di energia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , manganese, minerali di ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energia elettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] sovraimposizione). In altri casi i m. incastrati si formano in seguito all’azione concomitante di più fattori, quali l’energia del corso d’acqua, la resistenza delle rocce incassanti, le discontinuità litologiche e tettoniche presenti nella valle.
Il ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] progetto di spartizione e "alle misure che esso richiede" (decisione del 16 settembre), ha proceduto con risoluta energia sciogliendo, come associazioni illegali, il Comitato supremo arabo ed altri comitati nazionali e arrestandone e deportandone i ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] , tenta con un colpo di stato di impadronirsi del potere, proclamandosi dittatore. Il tentativo fallisce per l'atteggiamento deciso ed energico del gen. G. Condylis e Plastiras fugge immediatamente all'estero. Messa da parte l'idea di un gabinetto di ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] forte influenza sulla reale competitività delle aziende. I settori dove il monopolio statale è più marcato sono quelli dell'energia e delle telecomunicazioni. In passato, la concentrazione industriale nelle aree di Atene e di Salonicco, assieme alla ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] zuccheriera del Mahavavy, nel delta dell'omonimo fiume, con una capacità di 50-60 mila t annue di zucchero. La produzione di energia elettrica, per 9/10 di origine termica, ha raggiunto nel 1958 i 66,7 milioni di kWh. Il commercio estero nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] B. F. è quello della deforestazione: il legname (7,3 milioni di m3 nel 2003) rimane la principale fonte di energia, di conseguenza la copertura arborea diminuisce ogni anno dell'1%.
Storia
di Emma Ansovini
Al passaggio del secolo la vita politica ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...