ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] per ora unicamente di natura termica ed hanno prodotto nel 1958 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano principalmente il cotonificio (Haifā), il lanificio (Haifā e Tel Avīv ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] mantiene modesta, con parte delle attività esistenti al tempo in cui la L. era italiana. Un sensibile aumento c'è nella produzione di energia elettrica, di origine termica: nell'intervallo 1956-57 essa è passata, ad es., da 67 a 75 milioni di kWh. Il ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] l'estrazione e il trattamento delle risorse minerarie (in primo luogo gas naturale e petrolio), con la generazione di energia e la lavorazione del cotone. Anche precedentemente alla dissoluzione dell'URSS il T., una delle repubbliche più povere dell ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] . Discreta è la produzione di stagno, di minor conto quelle di ferro, fosfati e sale.
La produzione di energia, pur notevolmente aumentata nell'ultimo decennio, è ancora scarsa, come l'industrializzazione, che conta solo alcuni oleifici, impianti ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] industriali e di materie plastiche. I metanodotti Contarina-Marghera e Cremona-Marghera sopperiscono in parte a rifornire l'energia occorrente alle industrie.
Il porto di V. ha tratto notevoli vantaggi dallo sviluppo della zona industriale di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] dalla città (Sierra Nevada) e, infine, costruire giganteschi sbarramenti sul fiume Colorado, che forniscono al tempo stesso acqua ed energia. L'acquedotto della California, realizzato nel 1970, alimenta (con più di 3 miliardi di m3 all'anno) tutta la ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] di quest'ultima, però, è prevista una prossima utilizzazione.
Nel 1973 la potenza installata era di 361.000 kW e l'energia prodotta di 1346 milioni di kWh.
L'attività manifatturiera dà circa un quinto del prodotto nazionale lordo ed è ancora in gran ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] nel paese e alla valorizzazione delle regioni interne. Secondo valutazioni che risalgono al 1951, la M. produce l'80% dell'energia elettrica, il 50% del carbon fossile e il 90% dell'acciaio disponibile in Cina. I maggiori impianti siderurgici si ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] con una capacità produttiva di 105 milioni di kWh) e sul torrente Castellano, affluente del Tronto (bacino di Talvacchia con energia media annua producibile di 36 milioni di kWh).
Comunicazioni. - Nel 1955 è stata riattivata la linea ferroviaria Fano ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] di espressione risulta di fatto limitata a causa della mancanza di sicurezza, in particolare riguardo alle minoranze etniche.
Economia ed energia
L’economia del Kosovo è tra le minori in Europa, e la sua popolazione è tra le più povere. Secondo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...