Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] del conflitto con l'Etiopia; i pochi impianti sono obsoleti e la crescita del comparto è ostacolata dalla scarsità di energia e dal suo costo sui mercati internazionali. Malgrado le difficoltà, il PIL nel 2003 era tornato a crescere (+5% secondo ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] di Zobel raggiunge la pianura e si getta nel Lago di Zug. Durante questo tratto la sua forza è utilizzata per produrre energia elettrica e per azionare gli stabilimenti di filatura di cotone di Ägeri e Baar. Uscita dal lago, la Lorze traversa una ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , fra cui carbone. Si estraggono, comunque, stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] , pari al 70% della domanda interna: nel 1998 è entrato in funzione anche un impianto per lo sfruttamento dell'energia geotermica a Soufrière, costruito con l'aiuto economico di una compagnia statunitense. L'industria manifatturiera è in crescita, ma ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] infrastrutture ricettive e di trasporto e la presenza endemica della malaria. Per sopperire alla scarsità di energia è in progetto una centrale idroelettrica nell'isola di Guadalcanal.
bibliografia
E. Hviding, Contextual flexibility: present ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] 458.365, nel 1957).
Un indice del progresso industriale della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento della produzione di energia elettrica. Da un totale di 599.941.219 kWh dell'esercizio finanziario 1937-38 si è passati ad un totale di ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] parte pure la costruzione di un terzo (dopo quelli dell'Ampollino e dell'Arvo) lago artificiale per la produzione di energia elettrica nel piano di Cecita (Sila Grande, bacino del Muccone, affluente del Crati). Di tutto questo insieme non poteva non ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] al B. occidentale, questo partecipa con il cinque per cento delle spese. Oltre ad aumentare enormemente il quantitativo di energia elettrica disponibile, il progetto della valle del Damodar consentirà l'irrigazione di parecchie migliaia di ettari di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] è cambiato. Come ha annunciato nel messaggio del 19 febbraio, se ha abbandonato la presidenza è per dedicare le sue energie al ‘quarto potere’: scrive infatti su Granma, il giornale con la maggiore tiratura dell’isola e organo ufficiale del Comitato ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] per tutto il mondo arabo e non. Il paese risulta inoltre il meno corrotto in tutta l’area mediorientale.
Economia ed energia
Secondo gli ultimi dati del Fondo monetario internazionale il Qatar è il paese con il più alto pil pro capite al mondo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...