Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] i rapporti alla frontiera tra i due paesi, sebbene non sembri suscettibile di poterli compromettere.
Economia ed energia
Già all’epoca della Repubblica Federale di Iugoslavia il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] relative a questi spostamenti sono causa di forti tensioni in corrispondenza delle superfici di rottura (faglie), energia elastica che superati certi limiti è violentemente rilasciata sotto forma di onde sismiche, deformazioni permanenti del suolo ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] quarto paese per numero di rifugiati, attratti dalla stabilità politica e dalle prospettive economiche del Senegal.
Economia ed energia
Grazie anche all’aiuto del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha messo in atto una ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] e territoriale, d) agricoltura e pesca, e) ambiente, f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] e territoriale,
d) agricoltura e pesca,
e) ambiente,
f) protezione dei consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione non ha esercitato la ...
Leggi Tutto
Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Il sistema dei partiti israeliano è profondamente mutato rispetto sia a quello originario, sia a quello seguente la vittoria [...] ). La sinistra sionista socialista (in origine marxista), un tempo forte, si è assai ridotta ed è espressa dal Meretz-Yachad (‘energia-unione’ in ebraico, ma ‘Meretz’ è anche l’acronimo di Mapam e Ratz, i due partiti costituenti oltre allo Shinui ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] paesi sono impegnati a trovare soluzioni congiunte nell’affrontare le sfide poste dallo sviluppo industriale e agricolo, l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] paesi sono impegnati a trovare soluzioni congiunte nell’affrontare le sfide poste dallo sviluppo industriale e agricolo, l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove un miglioramento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ma solo in parte sfruttato. Raffinerie di petrolio si trovano a Warri, Kaduna, Port Harcourt. Circa il 40% dell’energia prodotta è di origine idrica, proveniente dalla grande centrale annessa alla diga di Kainji, sul fiume Niger. Dalle miniere dell ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] , tessile e agroalimentare. Pressoché totale era il suo grado di interdipendenza con le altre repubbliche (fornitrici di energia, materie prime, semilavorati e prodotti agricoli, e acquirenti dell’output industriale). L’indipendenza si è rivelata un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...