RYBINSK (XXX, p. 359)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Manfredo Vanni
Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] e il canale Stalin, si collega al Mar Bianco. Il lago di Rybinsk serve a una notevole produzione di energia elettrica, sfruttata dalle industrie e dalle segherie. Per la sua vastità e profondità esercita una influenza mitigatrice sul clima della ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] 100% di scolarizzazione a livello primario, uno degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economia del Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...]
La Cambogia non possiede petrolio e gas ma le foreste rappresentano una grande risorsa per il paese. Infatti, l’energia prodotta dalla Cambogia è generata per la quasi totalità da biomasse e da una piccola percentuale di idroelettrico. La produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] la Guyana Francese. I territori in questione sono pressoché inabitati, ma potrebbero ospitare riserve minerarie e fornire energia idroelettrica. Più rilevante è stata, invece, la controversia circa il confine marittimo tra Guyana e Suriname, sorta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che interrompe così la propria avanzata. Il fronte occluso rappresentava lo stadio finale dell'evoluzione di un ciclone: l'energia di una tempesta aumenta sempre più fintantoché aria tiepida continui a scorrere al di sopra della massa di aria fredda ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di ricerca attivi nell'area vi è lo studio dei cicli dell'energia e dell'acqua e della loro variabilità in termini spazio-temporali.
Nell o smaltimento (rifiuti pericolosi).
Per la produzione di energia elettrica si è optato, al posto del tradizionale ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] brasiliano è l’etanolo da canna da zucchero. Il 16% del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energia idroelettrica. Tuttavia, l’uso della canna da zucchero per fini energetici è tuttora duramente ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] , di difesa, della protezione della popolazione e dello sport, delle finanze, dell’economia, dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni.
Il presidente della Confederazione è eletto a rotazione per un anno tra i sette membri del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di cui l’E. non è ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran Bretagna, e dell’energia idroelettrica, che però è rilevante solo in pochi paesi (Norvegia, Svezia, Svizzera).
Oltre che del carbone, l’E. si poté giovare di ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] Wanxian, fino alla metropoli di Chongqing. Gli obiettivi di quest’opera gigantesca sono tre: la produzione di grandi quantità di energia elettrica; la possibilità di far risalire fino a Chongqing, a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...