Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] produce quasi esclusivamente per il mercato interno, mentre gran parte dei manufatti essenziali e le fonti di energia devono essere importati; la bilancia commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] fascia costiera a N e a NE dell’isola principale (si esportano datteri e pomodori). Abbondante è la disponibilità di energia elettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale, le cui riserve, ai ritmi di estrazione attuali, dovrebbero assicurare la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] porti e pennelli alla foce dei fiumi, che portano a una diversa distribuzione dei sedimenti al litorale e dell’energia del moto ondoso. La salvaguardia dei litorali è divenuta negli anni un aspetto molto importante della politica ambientale e sono ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] 900 t di metallo), wolframite (137 t di WO3), cassiterite (117 t di Sn), cobalto fosfati (15.000 t), ecc.
La produzione di energia elettrica è passata da 397 milioni di kWh (di cui 346 idrici) nel 1961 a 729 milioni nel 1976, in parte ceduti al Kenya ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] industrie conciarie e le cartiere.
Questo continuo incremento dell'industria nel dopoguerra ha determinato un sempre maggiore consumo di energia elettrica, consumo valutabile nel 1959 a 2 miliardi di kWh. Di qui la necessità di creare nuove fonti di ...
Leggi Tutto
PIAVE (XXVII, p. 134)
Elio Migliorini
L'utilizzazione delle risorse idroelettriche del P., che era stata iniziata con gli impianti del lago di S. Croce, del Cordevole e dell'Ansiei (dove lo sbarramento [...] dal 1951, collegata con linee ad alta tensione colle reti delle regioni vicine, in modo da assicurare un continuo scambio di energia. Le acque della centrale possono essere restituite al Piave oppure deviate verso il lago di S. Croce. Anche lungo il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] al 27,9% del 2008, mentre il settore petrolifero ha prodotto il 48% del pil rispetto al 61% dell’anno precedente.
Energia e ambiente
L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (264 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] ) che scorre sotterranea attraverso la topografia naturale. In Cina si è sempre ritenuto che conoscere i movimenti di questa energia fosse di beneficio per coloro che possedevano la terra e su di essa vivevano, poiché la disposizione delle strutture ...
Leggi Tutto
ecotessuto
Vittorio Ingegnoli
Struttura concettuale multidimensionale in grado di rappresentare scientificamente l’intreccio e l’integrazione gerarchici dei diversi livelli di organizzazione biologica [...] individuabile come quello delle ‘tessere’ vegetate, in quanto spettano alla vegetazione il ruolo di maggior controllore del flusso di energia e di materia, la capacità di costruzione dell’ambiente e di interazione col suolo e la formazione di un ...
Leggi Tutto
TOPEX/Poseidon
Missione NASA per il monitoraggio globale degli oceani. Il radar altimetro da satellite, con le campionature ripetute lungo l’orbita e la capacità di misure sinottiche sulla scala globale, [...] evidenziando tutte le maggiori correnti. Inoltre, sottraendo dalla misura il geoide terrestre e una topografia della circolazione temporale media, si ottiene una mappa della mesoscala, che permette di quantificarne l’energia cinetica.
→ Oceanologia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...