TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980)
Violante Nelia VALENTINI
Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva [...] 313 operai. Al commercio sono dedite 3078 persone in 1320 ditte; 1108 sono gli impiegati presso gli stabilimenti fornitori di energia elettrica, gas e acqua. Le imprese di costruzione sono 70 e contano 1930 addetti. Ai trasporti e alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] nell’aprile 2008 è stata aperta una breccia nel muro ed è stato inaugurato il passaggio pedonale di Ledra Street.
Economia ed energia
A partire dal 1° gennaio 2008 Cipro ha aderito all’euro e ha rafforzato i rapporti commerciali con gli altri 26 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] la prima volta tutti i limiti della pretesa preponderanza del ruolo dell’Organizzazione nel determinare i prezzi internazionali dell’energia.
Attività
Oggi i membri dell’Opec sono 12: il Gabon è infatti uscito dall’Organizzazione nel 1995, a seguito ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] del monachesimo basiliano; ma per l’inerzia e il fiscalismo del governo decadde l’agricoltura, rinacque il latifondo, sparì quasi ogni energia locale.
Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli Svevi (1214-1266), la C. ebbe un governo più fermo e ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] es., un sasso viene gettato in uno stagno: si ha allora la formazione di onde, mediante le quali l’o. e l’energia a essa associata si propagano nel mezzo (➔ onda).
Geografia
O. climatiche In geografia fisica, le fasi alterne, in periodi di tempo più ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] più per le risorse del sottosuolo (notevoli i giacimenti svedesi di minerali di ferro). Notevole l’utilizzazione dell’energia idroelettrica. L’agricoltura è limitata ad aree ristrette, in Finlandia; importanti l’allevamento della renna e la pesca ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] di Castel Giubileo che ha, soprattutto, la funzione di sbarramento per alimentare un impianto a bassa caduta di produzione di energia elettrica: ad esso, essendo munito di platea di fondo, verrà trasferita la funzione naturale che ha ora Ponte Milvio ...
Leggi Tutto
SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] la città di Urumchi che accoglie attualmente uno stabilimento siderurgico, opifici tessili, officine meccaniche, forniti di energia da un impianto termico e da un impianto idroelettrico sul fiume Urumchi. Sono state inoltre notevolmente migliorate ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] . Per raggiungere questa condizione, l'azione delle acque fluviali opera uno smantellamento delle irregolarità rocciose, laddove l'energia cinetica del flusso vince la resistenza del letto del fiume.
Nel caso in cui i terreni attraversati presentino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] in gran parte su una più razionale utilizzazione dell’acqua sia per fini irrigui sia per la produzione di energia).
Il settore principale dell’economia mozambicana resta quello agricolo, che occupa l’80% delle forze di lavoro, interessando però ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...