Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] individuabile come quello delle tessere vegetate, in quanto spetta alla vegetazione il ruolo di maggior controllore del flusso di energia e di materia, la capacità di costruzione dell'ambiente e d'interazione con il suolo nonché la formazione di ...
Leggi Tutto
KITWE
Carlo DELLA VALLE
. Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] ), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione e la raffinazione elettrolitica del rame, che saranno presto alimentati con energia elettrica prodotta dalla grande centrale di Kariba, sullo Zambesi (v. kariba, in questa App.). ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] vi produce un impatto diretto, con i reflui urbani e i rifiuti solidi, e uno indiretto, legato alla produzione di energia, all’attingimento di risorse naturali, alle emissioni industriali. Non sempre la crescita demografica, con la parallela maggiore ...
Leggi Tutto
(o Kunene) Fiume dell’Africa sud-occidentale (945 km; bacino di 105.000 km2), tributario dell’Atlantico. Nasce nell’altopiano di Bié, volge a S, poi a O e per circa 350 km segna il confine fra l’Angola [...] superiore, accresciuto da parecchi affluenti, è ricco di acque, poi s’impoverisce traversando una regione aridissima, e alla foce è di solito asciutto da marzo a giugno. Alimenta impianti per l’irrigazione e la produzione di energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
(georgiano Mtkvari) Il fiume maggiore della regione transcaucasica (1515 km, bacino di 226.000 km2). Nasce in Turchia, traversa poi la Georgia, dopo aver bagnato Tbilisi scende nella pianura azerbaigiana: [...] caucasico (il fiume Alazan´), poi da destra, presso la foce, un ramo del fiume Aras, infine sfocia nel Mar Caspio. A monte di Evlah il corso è sbarrato da una diga e forma un grande bacino utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] ’ che, tra il 2003 e il 2005, ha interessato lo spazio post-sovietico, minacciando di estendersi anche all’Azerbaigian.
Economia, energia e ambiente
L’Azerbaigian è così assurto a paese-chiave per l’inaugurazione, a partire dal 2017, del corridoio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] mentre nel maggio 2017 il 58,2% della popolazione ha approvato un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel settembre 2021 un referendum ha approvato a larga maggioranza ...
Leggi Tutto
Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra [...] , la più grande d'Europa; costruita a partire dagli anni Ottanta e di proprietà della società Energoatom, in grado di fornire energia elettrica al 25% del Paese, nel febbraio 2022, nel corso del conflitto tra Federazione Russa e Ucraina, è stata ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] più industrializzata del paese, sia per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San ...
Leggi Tutto
Tana Fiume del Kenya (800 km ca.), tributario dell’Oceano Indiano. Nasce da numerosi rami sorgentiferi nella regione dei massicci vulcanici cui appartiene il Monte Kenya e nel corso superiore e medio riceve [...] ed è interrotto da rapide e cascate. Nel corso inferiore, diretto a S, attraversa una regione di steppe aride e si impoverisce di acqua; è tuttavia navigabile per circa 570 km. È sfruttato per l’irrigazione e la produzione di energia elettrica. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...