• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1693 risultati
Tutti i risultati [9300]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

dinamismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamismo dinamismo [Der. di dinamica] [FAF] Denomin. di ogni concezione filosofica secondo la quale la forza o l'energia è considerata come unica realtà sostanziale dell'Universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] cosmica vi siano anche elettroni: ciò che si può dire è che, se vi sono, essi hanno, nello stesso intervallo di energia, un'intensità almeno cento volte inferiore a quella dei protoni. Vi sono invece argomenti per ritenere che in altre regioni dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

granulo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulo grànulo [Der. del lat. granulum, dim. di granum, "granello"] [LSF] Qualcosa di relativ. molto piccolo: per es., g. di energia, locuz. grossolana ma espressiva per quanto di energia. ◆ [ASF] G. [...] solari: costituiscono la granulazione (←) solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

ZETA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ZETA ZETA 〈sìtë o, all'it., zèta〉 [FPL] Sigla dell'ingl. Zero Energy Thermonuclear Assembly "apparato termonucleare a energia nulla" per indicare un reattore termonucleare sperimentale realizzato in [...] Gran Bretagna nel 1958, in cui il plasma assume una configurazione toroidale, stabilizzata da un campo magnetico longitudinale: v. confinamento magnetico: I 719 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] a i sec; 2 sec; 3 sec; 4,5 sec e 6 sec). In generale, invece, i valori di To e della densità di energia sono legati fra loro, in quanto dipendono ambedue dal volume dell'ambiente e dall'assorbimento totale (v. App. I): quindi per ogni ambiente esiste ... Leggi Tutto
TAGS: M. MORSE – LONDRA – HZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

caloria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caloria calorìa [Der. di calore] [MTR] [TRM] Unità di misura della quantità di calore e, in termini generali, dell'energia termica scambiata fra corpi, non facente parte delle unità SI (l'unità SI è [...] di esprimere univocamente le quantità di calore è stato definitivamente risolto imponendo l'uso del joule per tutte le forme di energia, compresa quella termica. ◆ [STF] [TRM] Piccola c. e grande c.: denomin. usate nel passato per la caloria e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caloria (4)
Mostra Tutti

accoppiamento

Enciclopedia on line

Elettronica L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] A. di due sistemi Situazione, realizzata mediante un elemento di a., per cui due sistemi si scambiano continuamente energia. L’esistenza di un a. è condizione necessaria perché un sistema oscillante possa entrare in regime di oscillazione forzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiamento (1)
Mostra Tutti

orbitale

Enciclopedia on line

In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] in fig. 1, e il suo assetto dipende dal valore di m. Ricordiamo al riguardo che per un atomo in un campo magnetico l’energia dipende dall’assetto dell’o. nel campo medesimo. In fig. 1 è indicato anche il segno assunto dalla Ψ: si osservi che i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – COMBINAZIONE LINEARE – COORDINATE SFERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbitale (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] spesso non come integrale di linea ma di tempo. Con l'espressione per la velocità e la forma ridotta [8] per l'energia cinetica T, si ottiene allora, sostituendo: [15]  δA=δ∫Tdt=0. Nella seconda metà del XVIII sec., questo principio fu oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

dinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamo dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] derivata dal cosiddetto anello di Pacinotti: (v. macchine elettriche: III 509 b); è costituita da un induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un indotto (rotore) in cui si genera una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 170
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali