• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1693 risultati
Tutti i risultati [9302]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

motore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

motore motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] . (in taluni m. termici, il calore restituito dal fluido attivo può essere utilizzato per altri fini: di riscaldamento, ecc.). L'energia termica è fornita al fluido attivo in condizioni e con modalità caratteristiche di ogni tipo di m.; tale calore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore (6)
Mostra Tutti

fotodisintegrazione

Enciclopedia on line

Reazione nucleare indotta dal bombardamento di un nucleo con fotoni di elevata energia (raggi γ), con conseguente disintegrazione del nucleo; per es. 94Be+γ→42He+42He+10n. Una notevole reazione di f. è [...] quella, scoperta da J. Chadwick e M. Goldhaber nel 1934, in virtù della quale i deutoni si scindono, sotto l’azione di raggi γ, in neutroni e protoni (detti anche fotoneutroni e fotoprotoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – GOLDHABER – NEUTRONI – PROTONI – FOTONI

TeV

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TeV TeV 〈tèv〉 [MTR] [FSN] Simb. del teraelettronvolt, unità di misura dell'energia, spec. usata nella fisica delle particelle, pari a 1012 elettronvolt, cioè equivalente a 1.6 10-7 J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

TRISTAN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TRISTAN TRISTAN [FSN] Denomin. di un anello di collisione elettrone-positrone, con energia massima a fascio di ≈30 GeV, realizzato nel 1989, nel centro di ricerche di Tsukuba (Giappone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

BETA, particelle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono elettroni di grande energia, quali si possono avere accelerando degli elettroni con tensioni dell'ordine di qualche milione di volt. Fino a una ventina d'anni fa tali energie erano impresse agli elettroni [...] di potenziale fosse di qualche centinaio di milioni di volt. Nei raggi cosmici, poi, vi sono elettroni con energie paragonabili a quelle che essi assumerebbero ove fossero accelerati da differenze di tensione dell'ordine di qualche miliardo di volt ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – NUCLEI ATOMICI – RAGGI COSMICI – RAGGI BETA – BETATRONE

wattorametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

wattorametro wattoràmetro 〈va-〉 [Comp. di wattora e metro] [MTR] [EMG] Strumento misuratore dell'energia elettrica, che è usualmente espressa in wattora e suoi multipli; lo stesso che contatore di energia [...] elettrica. Talora, con lo stesso signif., kilowattorametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] in armonica per le frequenze più alte. In questo caso è necessario un opportuno trasduttore che converta l’energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Si sfruttano a tale scopo l’accoppiamento elettromagnetico (per basse frequenze), l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

termonucleare

Enciclopedia on line

Si dice di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare; sono, per es., apparati t. le caldaie a combustibile nucleare utilizzate nelle centrali [...] navale. Relativo alla fusione nucleare (la quale avviene solo ad altissima temperatura); bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo (➔ nucleare); reattore t., reattore nucleare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – ENERGIA NUCLEARE – CALDAIE

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] si allontanano da un dato strato di gas trasportano con sé la loro massa n, la loro quantità di moto e la loro energia cinetica per una distanza dell'ordine del cammino libero medio l, dopo di che trasmettono queste grandezze, mediante gli urti, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

termalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termalita termalità [Der. di termale] [GFS] (a) Il maggiore o minore contenuto di energia termica del-l'acqua di una sorgente termale o, in generale, di un campo geotermico, cioè di una zona del sottosuolo [...] o vapore acqueo con altri vapori), per cui si parla di campi geotermici ad alta, bassa e media t.: v. geotermica, energia: III 42 a. (b) L'intervallo di temperature nel quale avviene la formazione di un minerale, dipendente sia dalla pressione, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 170
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali