Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] parti sociali: da parte industriale perché, dopo l’esito sfavorevole della battaglia contro la nazionalizzazione dell’energia elettrica, si temeva che la programmazione si tramutasse in un’incontrollabile ingerenza politico sulla sfera economica; da ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , invece, portare nel sempre più complesso e articolato mondo del non profit la sua testimonianza e la sua energia. Appare condivisibile, dunque, l'impostazione del ministro del Welfare, Roberto Maroni (v., 2002), quando dice: "Il volontariato dunque ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cibernetico che procede, in linea ascendente, per contenuto di informazione e, in linea discendente, per contenuto di energia. L’analisi sistemica della società costituisce, in questa chiave, un modello di astrazione logica che serve a organizzare ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Bologna 1971.
J.S. Cohen, G. Federico, Lo sviluppo economico italiano. 1820-1960, il Mulino, Bologna 2001.
U. Colombo, Italia: energia (1860-1988), in Storia dell’economia italiana, a cura di R. Romano, 3° vol., L’età contemporanea. Un paese nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] mercato dei capitali e presumibilmente anche per rassicurare l’industria privata, dopo il trauma della nazionalizzazione dell’energia elettrica (Sylos Labini 1972, p. 125).
In seguito, tuttavia, l’intensificazione della combattività operaia, sia sul ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e la crescente diffusione di servizi assicurati alla collettività da un ente pubblico (trasporti, erogazione di energia, ecc.) rendevano difficile valorizzare in via esclusiva il carattere corrispettivo della prestazione, svalutando la mancanza ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] l'analisi economica dalla polemica politica. Rosa Luxemburg ne L'accumulazione del capitale (1913) ribadisce con energia la prospettiva della crisi intrinseca al capitalismo, collegandola alle tesi sulle condizioni di accumulazione e sviluppo del ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] In secondo luogo, la capacità del mercato di correggere spontaneamente qualsiasi squilibrio veniva negata con grande energia. Contrariamente all'opinione tradizionale, il mercato non conduce necessariamente alla piena occupazione. Come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dalla Rural electric administration del 1935. Nel 1979 queste cooperative erano 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa a tutta la campagna. A partire dagli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in Europa. Per contro, le deficienze delle infrastrutture - in modo particolare delle comunicazioni, dei rifornimenti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano generalmente validi fattori di dissuasione. Soprattutto, finché le colonie non ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...