Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] Stime settoriali della sommersione. Le più efficaci derivano dal confronto tra i dati sull'utilizzazione effettiva dell'energia elettrica e quelli sulla produzione industriale e tra la produzione edilizia ufficiale ed effettiva (rilevabile al momento ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] soltanto sbiadito l’immagine di un’azienda di cui si iniziava a presagire il declino, ma avevano distratto energia e attenzione dalla conduzione degli affari per dirigerle invece verso le aule di tribunale.
Oltre che dalle vicissitudini economiche ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Stato e studioso dei problemi monetari e creditizi, aveva preparato la legge bancaria del 1893. In Banca d'Italia svolse con energia il suo ruolo, cooperando al risanamento e al rapido sviluppo dell'istituto. Lo sostituì di fatto nelle funzioni di ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e industriale a quello della finanza, il declino dei tassi di produttività e di innovazione, nonché l'infiacchimento dell'energia imprenditoriale (v. Kindleberger, 1986). La tesi secondo cui il declino economico della Gran Bretagna iniziato verso il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , invece, la richiesta non venne esaudita con la motivazione, piuttosto burocratica, che il Consorzio doveva riservare tutte le sue energie per le industrie che lavoravano per le produzioni belliche, ma forse non è privo di significato notare che nel ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] o di declino. Con tale concetto s'intende la perdita graduale di razionalità, di efficienza e di energia nel produrre surplus. Per quanto perfettamente possa essere strutturata un'organizzazione, il pericolo della decadenza resta sempre incombente ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] degli standard che dovrebbero essere adottati. Maggiori informazioni si hanno invece per l'inquinamento atmosferico legato ai consumi di energia. Negli Stati dell'UE le emissioni di CO2 dovute ai trasporti rappresentavano nel 1997 il 27% del totale e ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] patrimonio artistico e ambientale, della sanità e della ricerca. La loro caratteristica è quella di convogliare numerose energie di tipo etico e imprenditoriale presenti nelle società moderne.Tutte le tendenze che abbiamo brevemente richiamato stanno ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Corsini. Monfalcone, ai bacini idroelettrici del Cellina, Cordevole, Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Ente nazionale per l'energia elettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale, finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] attraverso «Il mondo», sostenne le ragioni della libera concorrenza in funzione antitrust e delle nazionalizzazioni dell’energia elettrica, degli idrocarburi, dei telefoni, per ribadire una concezione che vedeva nella crescita del mercato controllato ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...