Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] effettivamente danno luogo allo sviluppo (rivelatori), una sostanza che protegge queste dall’ossidazione, un’altra (acceleratore) che aumenta l’energia dei rivelatori e ne accelera l’azione, e un’altra ancora che ne rende regolare l’azione in tutta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] pesanti ripercussioni sul modo di pensare i prodotti industriali, ponendo in primo piano l'attenzione per la conservazione dell'energia e per il contenimento degli sprechi, che sino a quel momento aveva fatto parte del bagaglio culturale del solo ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] centrale e per amplificatori; locale per accumulatori; centrale telefonica; impianti sussidiarî per la produzione dell'energia elettrica, il riscaldamento e il condizionamento dell'aria).
L'organizzazione di tanti ambienti, diversi per dimensioni ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] limitare la sua attività nel dopoguerra a causa di molteplici difficoltà, e soprattutto della concomitante penuria di carbone, energia elettrica, cellulosa e soda caustica. Queste difficoltà sono state superate in buona parte durante il 1947. La ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sulla base di "prétendus intérêts communs". Ma gli interessi comuni, lungo tutto il corso dell'Ottocento, resistono con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno di quell'interesse generale di cui lo Stato si considera l ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dei sindacati; l'aumento del potere di mercato dei paesi in via di sviluppo produttori di materie prime e di fonti di energia; l'aumento dei costi generali unitari nel lungo periodo.
3. L'aumento dei costi indiretti unitari è dovuto più all'aumento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] il tramonto della filatura manuale ma nel contempo determinò l'espansione della tessitura con i telai tradizionali (azionati da energia manuale o ad acqua), che si moltiplicarono con profitto per molti decenni fino all'avvento del telaio meccanico ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Federale di Germania i trattati che istituiscono la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea per l'energia atomica (CEEA, chiamata comunemente Euratom). La CEE si propone di promuovere, mediante l'instaurazione di un mercato comune ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di operatore di mercato a quello di regolatore. L'apertura di importanti settori, quali quello delle telecomunicazioni e dell'energia, alla concorrenza, là dove vi era prima il monopolio pubblico, ha orientato il sistema europeo verso una struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dominato la scena del capitalismo italiano.
Grazie a un’energica ricostruzione – sospinta dalla voglia di vivere che aveva .
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...