ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] la loro propensione verso la degenerazione - e assicurano in tal modo la loro sopravvivenza - introducendo materia, energia e informazioni dall'esterno, "alimentandosi", come dice von Bertalanffy, di entropia negativa); regolazione (è l'azione ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] avvicinamento al bersaglio dev'essere eseguita in immersione sulla batteria e che dopo l'attacco il battello deve avere energia elettrica sufficiente per il disimpegno e l'allontanamento, la capacità della batteria disponibile per l'azione di attacco ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , il bisogno di riproduzione biopsichica come il bisogno di riproduzione socioculturale, è necessario di volta in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, di tecnologia; nonché d'un mezzo di scambio utilizzabile per ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] produzione è guidata sempre più da modelli di pensiero linguistici e matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, non si deve credere che tutto l'insieme della vita sociale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] agli eccessi (bolle finanziarie, speculazione) che hanno colpito prima i redditi reali dei consumatori (frenati da più alti prezzi dell’energia e del cibo e da più alti tassi di interesse), poi la loro ricchezza (con discesa dei valori degli immobili ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dati gli impianti. In queste condizioni secondo la teoria neoclassica la combinazione tra fattori variabili (materie prime, energia, lavoro diretto) e fattori fissi (gli impianti e l'apparato amministrativo) darebbe luogo a una produttività crescente ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] i collegamenti e gli scambi interni conferiscono una certa unità organica".
Poi, progressivamente, il territorio ha cominciato a caricarsi di energia, a trasformarsi in un campo di forza. Ciò è stato quando il vapore e il ferro, canalizzati su linee ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] logica della breve e intensa stretta creditizia che attuammo nel 1963 senza tenere conto della nazionalizzazione dell’energia elettrica e delle tensioni sociali che si manifestavano con violenza nelle città industriali, nelle periferie urbane fresche ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] membro della giunta esecutiva della Confindustria e presidente della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, dedicò le sue energie, oltre che alla sua azienda, a iniziative sociali che gli stavano a cuore: fu presidente (come prima era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] amico economista Giorgio Fuà (a lui affine per concezione politica) collabora attivamente all’epoca della nazionalizzazione dell’energia elettrica e della programmazione economica (cfr. G. Fuà, P. Sylos Labini, Idee per la programmazione, 1963: un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...