(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] − che fa capo ai porti e che completa così il sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria alla bonifica meccanica e al conseguente prosciugamento di fasce costiere già improduttive e malsane. La tecnologia del ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] si potranno risolvere i problemi che riguardano la fame nel mondo e la necessità di reperire nuove fonti di energia.
Bibl.: Per l'informazione corrente sono da vedere le seguenti riviste: Mondo sommerso, Torino; Rivista marittima, Roma; vedi inoltre ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] (11%) e gli investimenti di carattere generale (5%). Gli aiuti destinati all'ambiente (1%) e al risparmio di energia (1%) sono invece poco significativi.
Gli aiuti regionali hanno il peso maggiore in Germania (61%), Lussemburgo (56%), Italia ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] . Se così non fosse non si spiegherebbe come ci siano imprenditori che nella propria azienda prodigano tutte le loro energie e investono tutti i loro capitali per ritrarre spesso utili di gran lunga più modesti di quelli che potrebbero sicuramente ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tuttavia in misura crescente si registrano anche investimenti destinati alla valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energia idroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che non possono essere facilmente esportate a causa dell'elevato costo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] della spesa sociale, redistribuzione del carico fiscale fra Settentrione e Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzione di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] del blocco angioino e della carestia, che stava infuriando nell'Italia settentrionale, i capitani si adoperarono con grande energia per trovare grano in altre zone del Mediterraneo e per scoraggiare la speculazione. Con orgoglio, l'annalista Doria ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] , abbia sempre avuto l'animo magnifico e signorile, ed è il solo uomo che, immerso negli affari importanti, non ha perduto l'energia e la sensibilità di cuore. Egli è bene presso la corte, e bene presso la città; molti lo vogliono arbitro delle loro ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di svolta nei riguardi della politica di programmazione del centrosinistra fu originato dal disaccordo sulla scelta di nazionalizzare l'energia elettrica, come si ricava da una lettera inviata dal L. al presidente della Repubblica, A. Segni, in cui ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] grave malattia, fu costretto a un periodo di inattività. Nel gennaio del 1979 ritornò all'opera con la consueta energia, determinato a risolvere una serie di questioni strategiche, in primo luogo quella del riassetto societario di un gruppo cresciuto ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...