Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] (veritas adaequatio rei et intellectus).
Fisica
In meccanica analitica, grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale su un percorso della quantità di moto.
Principio di a. e reazione (o ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di strumenti di misura o regolazione, la corrosione, i guasti su linee di alimentazione di materie prime, energia elettrica, fluidi di servizio (aria, acqua, vapore); si hanno anche cause fortuite esterne (come eventi naturali anomali ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] è C (di qui l’altro nome di cedevolezza dato a C): ciò equivale a dire che a parità di sollecitazione l’energia elastica immagazzinata nel sistema è tanto maggiore quanto maggiore è la c. del sistema. Nel caso, importante nell’acustica, che il ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] o con continuità, con gli organi della macchina ai quali deve cedere, secondo il ciclo di funzionamento, una parte della propria energia; nelle macchine alternative la d. provvede anche a espellere il fluido che ha lavorato. Quando la d. si effettua ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] un obbligo di fare in capo al privato (per es. di prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte della dottrina, in ambito tributario, ricomprende ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] produttivi. In genere, traggono vantaggio dal trattamento fiscale favorevole coloro che possiedono i beni nel momento in cui viene concessa l’agevolazione.
Tecnica
Per l'insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia ➔ risparmio energetico ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e della scarsa rispondenza degl'imprenditori economici agli appelli di razionalizzazione: i progetti di nazionalizzazione dell'energia elettrica e di riforma sanitaria incontrarono durissime resistenze; la gara d'appalto per la costruzione della ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] (quanto al compratore, tutto si riduce a trasferire la proprietà delle monete). I giuristi, infatti, insistono con particolare energia nell'escludere che il venditore sia tenuto a trasmettere la proprietà della cosa, anzi nel negare il carattere di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] alla SAMIM, a causa della scarsa convenienza economica e del progressivo esaurimento del giacimento.
La produzione di energia elettrica ha beneficiato soprattutto del potenziamento della centrale termoelettrica di Monfalcone (1000 MW), per cui ha ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] dagli impianti termoelettrici; nel complesso, 5.350 milioni di kWh, che consentiranno di raddoppiare quasi l'intera produzione di energia elettrica (2.900 milioni di kWh), di cui il Mezzogiorno disponeva nel 1950, anno di istituzione della Cassa. Un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...