PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] resta l'impiego del p. nella costruzione di sistemi isolanti per il trasporto di liquidi corrosivi e di energia elettrica. Riduzioni più sensibili, peraltro, si sono registrate nei paesi a economia industriale avanzata, mentre nei paesi emergenti ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] al cambiamento delle forme d'impresa opera l'innovazione tecnologica, che in diversi comparti - ad esempio la generazione di energia elettrica, o la telefonia, grazie all'impiego di semiconduttori - riduce nettamente la necessità di economie di scala ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Adriana e Federiga. L'anno seguente entrò in funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di fornire energia agli stabilimenti boraciferi e ai paesi vicini di Volterra e Pomarance. Potenziata nel 1916 con l'installazione di un turbo ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] industrie principali sono collegate alla lavorazione del ferro. Grandioso è lo sfruttamento delle acque per la produzione di energia idroelettrica.
In varie località della valle sono presenti le testimonianze, costituite da 180.000 figure incise su ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] secolo, un periodo di gravi sofferenze per l'umanità.
Nel contempo, si è incrementato l'uso incontrollato e imprevidente di energia, soprattutto da fonti non o poco rinnovabili, che potrebbe produrre in futuro crisi anche gravi; del resto, negli anni ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di quanto è avvenuto e che le regioni da 1 a 4 investano pesantemente nella ricerca di fonti alternative di energia, il modello indica che nelle nazioni avanzate l'inflazione continuerà a galoppare e la capacità produttiva sarà bloccata, mentre i ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] e del mercato (AGCM), l'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (AVLP), l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica e gas (AEG), il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] di una nuova "organizzazione scientifica del lavoro"; il rinnovamento dei macchinari e il ricorso a nuove fonti di energia (il processo di ammodernamento degli impianti era iniziato già dal 1919); "la concentrazione in ciascuna manifattura di una ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] , ma dotata delle grandi disponibilità finanziarie che le derivavano dopo la nascita dell'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese, furono all'origine di quell'intensissimo e "occulto ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] di due grandezze omogenee. F. di assorbimento Per una data superficie investita da radiazioni, il rapporto tra l’energia assorbita e quella ricevuta dalla superficie.
F. di carico In aeronautica, rapporto tra la portanza aerodinamica e il peso ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...