Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] potenziale durante la deformazione e integralmente restituita all’atto in cui venga a mancare la sollecitazione esterna; un’energia, cioè, a spese della quale è da ritenere che avvenga il ritorno del solido alle condizioni primitive allorché scompare ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] . Sono oggi assoggettati ad a.: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti.
L’imposta è calcolata applicando alla base imponibile (quantità di prodotto immessa ...
Leggi Tutto
Imposta cui si ricorse largamente nei sec. 16°, 17° e 18°, chiamata anche dazio sulla macina. Ebbe in genere carattere di imposta indiretta ma fu a volte tramutata in diretta, sia mettendo una tassa sui [...] , provocando tumulti in Val di Sieve, in Romagna e nell’Emilia; il governo riuscì a padroneggiare la situazione grazie all’energia del ministro dell’Interno G. Cantelli. Raggiunto il pareggio del bilancio statale e caduta la destra, la legge fu prima ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] alle imprese che forniscono servizi pubblici nazionali e locali, in particolare, alle cosiddette public utilities (PU) come energia, gas, acquedotti, trasporti e telecomunicazioni.
Infatti, p. e regolamentazione sono i modi di essere precipui con cui ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] al settore elettrico (e va ricordato che nel frattempo egli era stato'nominato presidente della Empresas electricas asociadas e della Energia hidro-electrica Andra). A partire da quegli anni, anzi, il suo nome va abbinato a quello di un'altra impresa ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore [...] del Gruppo. Tra il 2013 e il 2015, F. ha ceduto la propria partecipazione residua in Ansaldo Energia al Fondo Strategico Italiano, BredaMenarinibus alla newco Industria Italiana Autobus, AnsaldoBreda e Ansaldo STS al gruppo giapponese Hitachi ...
Leggi Tutto
Complesso industriale appartenente al gruppo Finmeccanica (➔). La società capofila A. fu fondata nel 1852 da alcuni esponenti della finanza e dell’industria genovese, che rilevarono il preesistente stabilimento [...] e manifatturiere Finmeccanica (società dell’IRI sorta nel 1948 per gestire il settore meccanico) operanti nei settori dell’energia, dei sistemi di trasporto elettrificati e dei sistemi elettrici ed elettronici per l’industria. Nel 2000, in seguito ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della [...] nella progettazione ed esecuzione di opere non collegate all’attività predetta: per es., i progetti per lo sfruttamento dell’energia del moto ondoso e quelli per la creazione di isole artificiali, destinate all’ubicazione di aeroporti civili, di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] industriale (14,3), alle ricerche spaziali (7,2%) e alla difesa (7,3%). La percentuale destinata alla R&S nel settore dell'energia, che negli anni Ottanta era dell'ordine del 15-20%, nel 1992 era scesa al 3,7%.
I programmi di ricerca, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] ).
Giannini ritiene che nell'esperienza italiana si possa parlare di nazionalizzazioni in senso proprio solo nel caso dell'energia elettrica, in conseguenza delle disposizioni della legge n. 1643 del 6 dicembre 1962, che riservava all'Ente nazionale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...