Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del paese. Il maggiore sfruttamento attuale è quello delle acque del fiume Awàš, che nel 1966-67 produceva il 90% dell'energia idroelettrica di tutto il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est, e cioè ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ''lancio di corrente'', in base al quale una condizione più permissiva, rispetto a una esistente, dev'essere ottenuta con apporto di energia elettrica che deve permanere fino a che la nuova condizione è valida (per es. la posizione a via libera di un ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] Il metodo si basa sull'immissione nel terreno di perturbazioni elastiche originate in superficie da una fonte artificiale di energia.
I piani che separano rocce con caratteristiche fisiche diverse nel sottosuolo riflettono parte di queste onde, e le ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Gli impianti andavano riforniti con grandi quantità di energia elettrica così che nel 1925 entrarono in funzione le 29, nei due anni seguenti aumentava solo del 13%, il consumo di energia elettrica, salito del 65% dal 1928 al 1930, nel triennio 1930- ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziario di rilevanza internazionale fondato nel 1858 per promuovere il commercio nel Giappone; in seguito ha fondato una società affiliata negli Stati Uniti (1918) per favorire lo scambio delle [...] di capitale in aziende che operano nei settori alimentare, chimico, commerciale, tessile, dell'ingegneria industriale, dell'energia, dei metalli e minerali, aeronautico, elettronico, della finanza, delle assicurazioni e dei servizi logistici. Il ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] , quando la presenza del G. nella commissione di vigilanza per il trapasso della Sessa & Trona nelle Officine di energia elettrica di Novara segnò l'espansione della Conti nel Novarese.
A partire dal 1907, iniziarono le manovre di gruppi maggiori ...
Leggi Tutto
Tecnica
Elemento di un sistema, inserito solo per soddisfare passivamente determinate condizioni. Antenna d. Dispositivo usato per il collaudo dei trasmettitori radio, che presenta la stessa impedenza [...] Carico d. Dispositivo usato a un estremo di una linea di trasmissione o di una guida d’onda, per assorbire l’energia trasmessa, dissipandola in calore, in modo che non venga irradiata né riflessa indietro alla sorgente. Gruppo d. In un crittogramma ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] progetti, concentrati per la maggior parte nel settore dell'energia e delle materie prime in territorio sovietico.
Nel 1976 particolareggiati fino al 1990 per cinque settori: 1) energia, combustibili e materie prime; 2) costruzioni meccaniche; 3 ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] adriatica di elettricità).
Non va dimenticato che proprio all'inizio degli anni Trenta questa realizzò un collegamento di scambi di energia con la SIP, mediante l'attuazione di un intreccio fra le reciproche reti di trasporto e di distribuzione. E ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...