I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] legame di coordinazione (fra una specie che dispone di un lone pair e una specie che dispone di un orbitale libero di adatta energia).
Così la reazione:
è una reazione acido-base secondo Lewis, in cui la base piridina fornisce il lone pair all'acido ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] K xA xB [HAB − (HAA + HBB)/2]
dove K è una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, così, che valori negativi dell'entalpia di miscelamento sono associati alla condizione che ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] della camera di combustione), f una costante caratteristica dei gas prodotti, detta forza dell'esplosivo (dimensionalmente, è un'energia divisa per una massa), α una costante che rappresenta il covolume dei gas di combustione. La formula fu estesa ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] -serratura), ma anche il bilancio energetico della configurazione. Questo andrà ottimizzato ricercando lo stato in cui l’energia libera del sistema proteina-ligando sia minima, rendendo il loro legame più probabile, e quindi maggiormente stabile ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] emessi in un mezzo materiale attraversato da particelle ionizzanti pesanti, quali protoni, particelle alfa, ioni; l'energia di tali elettroni è in genere sufficientemente grande per produrre ulteriori fenomeni di ionizzazione, sicché il percorso dei ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] di tensione interfaciale all’aumentare di c, compete ai soluti t. e si giustifica con il fatto che essi presentano energie di interazione più basse rispetto a quelle che si manifestano fra le molecole di solvente: ciò provoca un accumulo del t ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nella rottura dei legami chimici a livello dei tratti danneggiati della molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità di energia in dipendenza sia del punto ove è avvenuta la rottura, sia della struttura chimica del carcinogeno.
La sintesi ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] . Un oggetto di 150 km di diametro dovrebbe avere una massa dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli oceani fino a 100 m di profondità. Gli effetti probabilmente più dannosi da un punto di vista ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] ), al valore esatto 4.186 8 joule a caloria (J/cal): v. Joule, esperimento di. ◆ [TRM] E. termico del lavoro, o dell'energia: la quantità di calore ottenibile dall'u-nità di lavoro meccanico, pari all'inverso dell'e. meccanico del calore (v. sopra) e ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] sono alla base di importanti applicazioni tecniche, tra le quali è l'utilizzazione nei processi di produzione e immagazzinamento dell'energia e di trasferimento del calore: v. sali fusi. ◆ [CHF] S. fuso non associato: v. sali fusi: V 101 b. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...