(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] diretta (parziale) del carbone può avvenire in un'unica fase o in due stadi. L'ufficio del ministero dell'Energia (DOE) degli USA ha finanziato le ricerche per identificare le possibilità di sviluppo, da parte di società private, di processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] tedeschi e negli Stati Uniti. Svoltosi a Parigi, il Congresso era accompagnato da un'esposizione delle nuove tecnologie riguardanti l'energia, la luce, il suono e i sistemi di trasporto. Quando, negli anni Novanta, fece la sua comparsa la tecnologia ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] può essere posto in tre posizioni differenti nell’impianto generale di trattamento delle emissioni provenienti da impianti di produzione di energia elettrica. Nel caso di polveri elevate, l’impianto SCR viene posto a valle della caldaia e prima del ...
Leggi Tutto
legge di Tafel
Carlo Cavallotti
La circolazione di corrente nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] rappresenta, per ogni particolare processo elettrodico, una ‘resistenza’ alla reazione elettrochimica dovuta alla necessità di superare una barriera di energia potenziale per far procedere la reazione alla velocità desiderata.
→ Elettrochimica ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] di carbonio chirale è dotato di una data configurazione. Allo stesso modo, i monosaccaridi impiegati come fonte di energia e come costituenti dei polisaccaridi e degli acidi nucleici sono quelli appartenenti alla serie D (destrogiri poiché ruotano ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] vengono aggiunti materiali di riempimento (paglia e pezzetti di legno) in modo da aumentarne la permeabilità all’aria. L’energia consumata nel landfarming o con l’aerazione forzata è di modesta entità, e ciò rende il biorisanamento in fase solida ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] la sua azione in sinergia con altre sostanze antiossidanti. Gli a. catturano l’elettrone spaiato ad alta energia della specie radicalica ossidante, trasformandosi essi stessi in un radicale, ma con minore forza ossidante. Possono poi trasferire ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] dove dette un contributo fondamentale al problema dell'applicazione della termodinamica alla chimica determinando i valori delle energie libere di formazione di moltissimi composti. Nel 1912 si trasferì alla University of California a Berkeley dove ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] quantità di acqua da 0 °C a 100 °C. Il calore latente non provoca aumento di temperatura; esso fornisce l’energia necessaria all’ebollizione.
Il verificarsi del fenomeno dell’e. è condizionato, in maniera essenziale, dalla presenza nel liquido di gas ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] delle penne stilografiche. Per fornire ai satelliti artificiali lanciati nell'atmosfera una fonte indipendente, sicura, di energia elettrica sono stati montati generatori a radioisotopi: il combustibile, sotto forma di sferette, era rivestito di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...