HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] in base alla geometria dei cosiddetti orbitali di frontiera (v. orbitali molecolari, in questa Appendice) e alla relativa loro energia.
Nel 1981 H. condivise con Fukui il premio Nobel per la chimica. Più recentemente le sue ricerche hanno riguardato ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] piccole distanze, però, intervengono forze repulsive dovute alla sovrapposizione delle nuvole elettroniche atomiche. Globalmente l’energia di interazione fra due molecole può essere descritta analiticamente mediante una relazione nota come potenziale ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] dielettr. rel. (25 °C) 1.000 74 (1 atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 3.56
pressione [MPa] 151.0
temperatura [K] 1765
Energia di ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76
Entalpia di fusione[103 J kg-1] 11.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.02 ...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] K-1] 3.64 10-3 (gas, 1 atm)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p6
Costanti critiche
pressione [MPa] 6.28
temperatura [K] 377
Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75
Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 9 ...
Leggi Tutto
diagramma di Jablonski
Sergio Carrà
Tipo di diagramma introdotto da Alexander Jablonski nel 1935, che sintetizza le diverse trasformazioni che può subire una molecola elettronicamente eccitata. I processi [...] che si manifestano nella fotochimica; (f) disattivazione dello stato di tripletto in conseguenza al trasferimento di energia a un’altra molecola, attraverso un processo intermolecolare che implica un’interazione fra una molecola donatrice eccitata ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] cloro e iodio). Si usano in batterie miniaturizzate per orologi o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per accantonare a lungo le soluzioni acide di rifiuti radioattivi si ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] di sezionatori d’immagine: fasci di fibre ottiche che concentrano, entro la fenditura d’ingresso dello s., l’energia della sorgente diversamente distribuita sul piano focale.
Quando si ha interesse a produrre simultaneamente gli spettri di molte ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] di molecole, peraltro tutte uguali fra loro, risiede nel fatto che l’atto reattivo è una collisione fra molecole: le energie e le geometrie delle collisioni fra corpi, che, come le molecole, in nessun caso possono essere assimilati a una sfera ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] nucleotidi, ecc.). Per il suo contributo allo "studio delle reazioni chimiche estremamente veloci disturbando gli equilibrî con impulsi di energia di brevissima durata", gli è stato conferito, insieme con S. W. Warrisch e G. Porter, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] tra 500 mg e 2400 mg al giorno equivalenti a 6000 mg di sale da cucina. I LARN (Livelli di assunzione raccomandati di energie e nutrienti per la popolazione italiana) e le RDA europee propongono invece un minimo di 575 mg e un massimo di 3500 mg ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...